Un orange wine dei colli piacentini, l’Ageno 2014 si presenta con grande ampiezza di profumi, e si abbina bene anche alla cucina povera romana (pagliata e coratella)
Categoria: Emilia Romagna

Uno dei vini che ho (ri)bevuto molto volentieri in questa estate è stato il Dinavolino di Giulio Armani, azienda Denavolo; il tappo riporta l’anno, 2010,

Delle uve tipiche dei colli piacentini, sicuramente la malvasia di Candia aromatica è la più rappresentativa, certamente la più nota. Meno noto è l’ortrugo, da

Una serata di alto livello, i vini di Podere Pradarolo presentati da Claudia ed Alberto. Abbiamo scoperto un modo di fare vino che riporta alle tradizioni, vini che devono essere abbinati alle giuste pietanze, come quelle di tutti i giorni. E la presenza di Johnathan Nossiter migliora la serata.

Disclaimer: La bottiglia mi è stata data in degustazione da Marco dell’enoteca Vitis Vinifera di Roma. Il Sangiovese di Romagna gode, a causa ad una

Un vino frizzante per tutti i giorni, un pignoletto emiliano che va giù che è un piacere