Il Prosecco, il vino più bevuto soprattutto all’estero, bollicine ottenute con metodo Charmat-Martinotti. Produzione, note di degustazione e abbinamenti, soprattutto con cibo thailandese
Categoria: Veneto

Le colline della provincia di Verona si dimostrano ottime anche per il vino dell’estate. Non esiste solo il Prosecco, fortunatamente, e quindi andiamo fuori strada per assaggiare la Garganega di Soave di Fasoli Gino.

Il Valpolicella Ripasso, nonostante sia conosciuto da tempo, è diventato DOC solo nel 2010, dopo un iter iniziato nel 2007 dalle modifiche al disciplinare del

Hai voglia che Antonio Marino tentasse di portare un po’ di ordine a Les Vignerons. Una serata anarchica, vivace, quasi niente discorsi tecnici se non

La tradizione vinicola della Valpolicella è evidente già dal suo nome, che significa, tradundo dal latino, la “valle dalle molte cantine” (poli cellae). Può sicuramente

Grazie al mio amico Stefano Borghi del Cowo360 di Roma ho potuto assaggiare un Prosecco di Valdobbiadene che non conoscevo. Già, ma forse tutti sapete