Le nuove regole per l’etichettatura del vino in Europa, seguendo le linee guida della Commissione UE, hanno portato come conseguenza la necessità di distruggere le vecchie etichette del vino. Il giorno 8 dicembre doveva entrare in vigore la normativa sulle nuove etichette, con le informazioni aggiuntive su ingredienti e proprietà nutritive….

Fine dei dazi sul vino fra Cina e Australia
Una buona notizia ogni tanto è necessaria, soprattutto per i piccoli produttori australiani che vedono nella fine dei dazi sul vino fra Cina e Australia il momento di rinascita del loro mercato. Dazi cinesi come una Grande Muraglia per gli Australiani Era novembre 2020, quindi tre anni fa, quando la…

In calo la produzione mondiale di vino
Le statistiche dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) hanno rilevato che nel 2023 la produzione mondiale di vino sarà, mediamente, la più bassa degli ultimi 60 anni. Produzione e consumi in calo I dati delle prime stime sulla produzione mondiale di vino del 2023 sono stati presentati dal…

Il futuro del beverage è nei drink di vino e sidro?
Secondo il report di Nomisma-Wine Monitor del mese scorso, le giovani generazioni non cercano nel vino le stesse caratteristiche di noi vecchi wine lovers, e quindi i drink a base di vino e sidro sembrano avere un buon futuro. Il trend dei vini della Gen Z Naturalmente è presto per…

Il Bordeaux in cartone per la Regina Camilla
Non si tratta di un bag-in-box, ma proprio di una bottiglia di Bordeaux in cartone, per mostrare la sostenibilità dell’appelation francese. Un cartone reale A metà settembre la coppia reale d’Inghilterra, Re Carlo III e la Regina Camilla si è recata in Francia. Naturalmente sono stati ospiti a Versailles, un…

Gli Chateau di Bordeaux
La fine della Guerra dei Cent’Anni non consegnò subito ai Francesi le terre della attuale Aquitania, che vennero economicamente dominate dagli Olandesi. La posizione sull’Atlantico favorì i commerci, nacque la barrique bordolese, sorsero gli Chateau.