Dazi aumentati fino al 100% sui prodotti provenienti dall’Europa significa che il canale di vendita USA diventerà molto meno ricco. Lo scorso anno solo l’Italia ha esportato prodotti enogastronomici per 4,5 miliardi di €, quindi insieme alla soluzione diplomatica occorre trovarne una commerciale, ad esempio guardando a mercati diversi da quelli classici come gli USA.
Categoria: Mercato del Vino
Vini di pregio e investimenti
Tra i beni rifugio le bottiglie da collezione sono ormai una voce stabile. Anche i nuovi ricchi Millennials cinesi stanno investendo in fine wines, facendo notevolmente aumentare le quotazioni già alte di alcune bottiglie
Anche Sotheby’s produrrà vino
Dopo averne venduto tanto, ora anche Sotheby’s produrrà vino. La casa d’aste Sotheby’s è nota per le vendite record di vini e alcolici in genere. A marzo di quest’anno la collezione denominata Tran-scend-ent ha raggiunto la cifra record di 30 milioni di $. Erano 16.889 bottiglie di una singola collezione provenienti dalla Borgogna, Bordeaux, Toscana, Piemonte. Vini da collezione e…
Valdobbiadene o Conegliano, ma non Prosecco
Ormai con il termine Prosecco si intende quasi qualunque tipologia di vino spumante o con un po’ di bollicine; se il nome è stato all’inizio un traino, ora sta creando confusione, ed oscura le zone geografiche come Conegliano e Valdobbiadene. La scelta di Col Vetoraz è coraggiosa, ormai da due anni, e speriamo che abbia un seguito
Cina, USA e prezzi del vino
I dazi sono controproducenti soprattutto per gli USA, che vede diminuire del 25% il proprio export di vino verso la Cina,. Tra le aziende della Napa Valley coinvolte, la Yao Family Wines, del giocatore di basket cinese Yao Ming
I 12 peggiori fake wines
Un elenco di 12 vini contraffatti in modo evidente, secondo la detective del vino Maureen Downey