Il vino della Storia

Il Risorgimento del vino – Parte II

Bettino Ricasoli Il XVIII secolo è stato un periodo di passaggio per l’Italia, e naturalmente anche per quella enologica. La Francia era già una nazione da vari secoli, mentre l’Italia era rimasta spezzettata in possedimenti più o meno grandi di proprietà della Chiesa, dell’Austria, della Spagna e della stessa Francia, che per governare meglio il territorio avevano a loro volta…

Continua a leggere

Il vino di carta, Vino e Arte, Vino e Letteratura

Lo spirito ed il vino in Alexandre Dumas padre

Non pensiate che tutta la settimana trascorra per cantine ed enoteche; almeno una volta a settimana potete trovarmi anche in qualche libreria. Ma così come cerco di trovare etichette poco o punto lette nelle carte dei vini dei ristoranti, così non cerco i libri che in classifica siano in una posizione dalla ventesima in su. Beh, diciamo dalla decima. Non…

Continua a leggere

Il pennello ed il bicchiere, Il vino nella pittura, Vino e Arte

Il pennello ed il bicchiere: Giovanni Fattori

Quando ero ragazzo abitavo nella periferia di Roma. Dietro casa passava la ferrovia (e ci passa ancora), e spesso il pomeriggio con un paio di amici attraversavamo i binari (DON’T TRY THIS!!!) per andare a giocare in terreni quasi completamente brulli e riarsi, dove c’era solamente terra ed un paio di alberelli sparsi. Il panorama era lunare, e per noialtri…

Continua a leggere

Montepulciano, Note di degustazione

Sanguineto I e II: l’altra metà della mela

“…Da quel luogo vengono fanciulle di molta saggezza, tre, da quelle acque che sotto l’albero si stendono. Ha nome Urðr la prima, Verðandi l’altra (sopra una tavola incidono rune), Skuld quella ch’è terza. Queste decidono la legge, queste scelgono la vita per i viventi nati, le sorti degli uomini…”.   (Völuspá o Profezia della Veggente, strofa XX. Da Il canzoniere…

Continua a leggere