La degustazione dei vini di Massimiliano Croci vignaiolo di Castell’Arquato, mercoledì scorso a Les Vignerons, si inserisce perfettamente nella serie di articoli apparsi su molti siti sulla definizione di vini naturali. Nel momento stesso in cui si cerca di dare una esatta caratterizzazione di questi vini, credo se ne perda…

Spremute di bit
Riprendo un post di @enofaber di qualche giorno fa per tentare, nel mio piccolo, di dare il mio contributo. Consiglio di leggerlo, post e commenti. Si parla tanto della divisione tra vini naturali e vini no, ed anche io che mi autodefinisco wine-blogger ho partecipato e partecipo alla discussione, ma in…

Equilibri esistenziali
L’Italia dei Comuni è passata da un pezzo, ma qualcosa ancora sopravvive, come la capacità di divisione su ogni argomento di cui valga, o non valga, la pena di discutere. Se poi l’argomento del contendere è il vino, dove oltre la scienza enologica molta parte ha il sentimento, la poesia,…

Il pennello ed il bicchiere: Francesco del Cossa
Il mese di Marzo, palazzo Schifanoia, Ferrara (particolare) Quando si parla di vino, certo non vengono in mente le piatte ed umide pianure attorno a Ferrara. Situata al centro della pianura Padana, il territorio che la circonda è composto dal parco regionale del Delta del Po e dalle Valli di…

Quattro pugliesi da Organic%l
I vini pugliesi non sono, normalmente, tra quelli che scelgo per primi. Non c’è un motivo vero e proprio, a dire il vero, solo, quando sono davanti allo scaffale di una enoteca, non mi soffermo più di tanto a guardare o, non conoscendo, a chiedere. Per questo motivo ho deciso…

Prossimi eventi – Gennaio
Gennaio inizia molto bene per gli appassionati di vino. La prima venerdì 11 gennaio da Organic%l, fresca enoteca di Roma (Viale Jonio 305) governata perfettamente da Alessio e Francesco; dalle 19 alle 22 il primo Degustativo dell’anno è in compagnia di Lisa Gilbee dell’azienda Morella, che presenterà la propria interpretazione…