E’ estate, ripropongo un precedente articolo sul Libano, con una nuova degustazione: lo Chateau Musar Blanc 1989. Non è un mistero che i vini di Chateau Musar a me piacciano parecchio, e se volete trovare qualche nota di degustazione, le trovate qui, qui e qui. Ma soprattutto faremo una visita, virtuale, in un luogo antico, verde un tempo ed ora eroso…
Categoria: Primo Piano
La Francia del Sud Ovest – Cahors
Siamo arrivati alla fine del giro nel Sud-Ouest francese, ed anche Cahors ci regala qualcosa di diverso, come è stato passando dal Jurançon a Madiran. Abbiamo percorso quasi trecento chilometri verso nord-est, trovando un clima decisamente più continentale, ma la differenza è soprattutto nelle sensazioni che si respirano girando per cantine e parlando con i produttori. Cahors, e questo i…
La Francia del Sud-Ouest: Madiran
[Nota:Resoconto di un viaggio di qualche anno fa] Poche decine di chilometri a nord del Jurançon troviamo la piccola denominazione di Madiran, con un clima sensibilmente differente da quello lasciato poco prima, caratterizzato da una piovosità quasi dimezzata ed un clima estivo molto più caldo, sebbene sempre ben mitigato dai venti pirenaici. Il fiume che scorre parallelo alla strada ben…
Il Vin Santo di Vigoleno
Quando si parla di Vin Santo viene subito in mente la Toscana. Tipologie di Vin Santo vengono prodotte però anche in altre regioni, il Trentino ad esempio, o in Emilia Romagna. Girovagando per i castelli dell’antico ducato di Parma e Piacenza mi sono trovato a salire per i colli della Val Stirone, il piccolo fiume che segna il confine tra…
La Francia del Sud-Ouest: Jurançon
Esistono posti poco conosciuti e sottovalutati della cui bellezza ci si rende conto appena ci si arriva. E’ il caso del Sud-Ovest francese, una regione definita in questo modo molto generico da quasi tutti i testi sul vino sebbene non vi sia alcuna corrispondenza amministrativa o culturale. Eppure è la regione che al proprio interno contiene la grande Bordeaux enologica,…
Cronache milanesi
Come vi avevo detto già, domenica scorsa sono stato a Milano alla manifestazione SemplicementeUva, una tre giorni dedicata al vino [cosiddetto] naturale, ripetendo il sottotitolo della rassegna. Ben organizzata, per quel che ho potuto vedere io, gli spazi espositivi non affollati ed un’ottima cantina dove acquistare direttamente i vini degustati. L’utilizzo dei QRCode, inoltre, rendeva molto 2.0 l’acquisto dei vini:…