Numero 16 per la rubrica sulle notizie dal mondo del vino, il vostro World Wine Web che vi porta, questa settimana, dalla legislazione degli Stati Uniti, più esattamente in Pennsylvania, alle segmentazioni di mercato in Cina, da domande libertarie sulle parole del vino al crowdfunding di una ricca famiglia del vino cinese. Ed un post di Jancis Robinson, per cercare di darmi un tono: il rosato può essere un vino raffinato? Leggete e vi sarà dato sapere.
Categoria: World Wine Web

World Wine Web – Numero 15
In questo numero: cosa è il terroir? Non sperate che ve lo spieghino gli americani, però. La interessante storia del vino della California, alti e bassi di un fenomeno di marketing. Il tenore alcolico dei vini italiani sta diventando pericolosamente alto? Forse si.

World Wine Web – Numero 14
Un numero che, casualmente, parla molto cinese ed un poco di coreano. Chi ci insegna gli abbinamenti tra il vino ed il cibo cinese, chi costituisce consorzi continentali, e la tradizione dello Hoesik in Sud Corea. Cosa è? E leggete il post, allora, no?

World Wine Web – Numero 12 bis
Il post del mercoledì dedicato alle notizie curiose sul vino, riprese in giro per il mondo, si apre con la degustazione virtuale di cinque etichette di Fattoria I Barbi, si prosegue indicando i parametri per giudicare una carta dei vini e si passa ad un accostamento tra bellezza e vino. Ah, volete sapere dove va a finire tutto il Prosecco? Leggete qui, allora, non fatevi pregare!

World Wine Web – Numero 12
Puntatona numero 12 per festeggiare il terzo mese di questa rubrica. Si parla di vini di alta quota e di vini in fondo al mare, del mercato giapponese e della richiesta di vini rosati del mercato francese. Insomma, si impara e si fa business, con il WWW numero 12!

World Wine Web – Numero 11
Altro appuntamento con il WWW di Storie del Vino, dove si parla di acquisizioni in Inghilterra e della fiera del vino biodinamico di Barcellona, quiz per rilassarsi ed un post su un Barolo del ’51. A proposito, se doveste comprarvi un jet privato, seguite questi consigli per compilare una carta dei vini di Alta Quota!