Non sono solo fabbriche chiuse e città deserte, anche il commercio del vino in Cina nell’emergenza Coronavirus ne sta risentendo, soprattutto sulla parte che riguarda gli eventi. Grandi aziende mondiali hanno già affermato di avere problemi di fornitura, dalla Toyota ad Apple, visto che la maggior parte dei componenti arriva da laggiù. Potrei fare qualche commento sulla mancanza di furbizia…
Tag: Cina
Vini di pregio e investimenti
Tra i beni rifugio le bottiglie da collezione sono ormai una voce stabile. Anche i nuovi ricchi Millennials cinesi stanno investendo in fine wines, facendo notevolmente aumentare le quotazioni già alte di alcune bottiglie
Il vino italiano in Cina vuole accelerare
Il vino italiano in Cina è solo il quinto importatore, dopo Francia, Australia e Cile, pari merito con la Spagna. All’ultimo Vinitaly però sono state prese alcune decisioni per migliorare il marketing del vino italiano, come il tour in quattro grandi città cinesi sull’esempio di Australia e Cile.
3 indicazioni sul futuro del vino in Cina
L’Italia del vino non ha una grande presenza in Cina, ma i nuovi trend dell’import cinese potrebbero dare qualche segnale per riuscire a vendere i surplus del vino italiano.
Poco vino per la Cina?
Il vino in Cina è noto da 2000 anni, ma solo negli ultimi 5 secoli ha iniziato ad assumere maggior importanza. Oggi il mercato cinese è visto dall’Occidente enoico come l’Eldorado delle vendite, ma attenzione, perché i Cinesi prima comprano il prodotto, e poi il produttore.
La Cina si beve l’Europa
Se qualcuno pensa di fare concorrenza alla Cina, sbaglia alla grande, alla grandissima. Il metodo cinese I loro numeri sono in quasi ogni campo ben più grandi di quelli europei, i loro costi di gestione molto più bassi, gli stipendi spesso si riducono ad un paio di ciotole di riso, anche se oggi arrivano anche a tre. E tra poco…