Ecco un vino che non si fa dimenticare, con 16 anni sulle spalle. Freschezza da giovanotto e profumi da saggio, morbidezza e potenza alla bocca, profumi aromatici che spingono alla bevuta. Niente male per davvero.
Tag: Mosella

Non si può capire come è il Riesling se non si conosce un poco di geologia, la composizione del terreno e come si è formato. Se pensate che questo sia un trattato sul Paleozoico, vi sbagliate, ma sicuramente riuscirà a stimolarvi la curiosità. Probabilmente ancor più potranno le note di degustazione per questo Riesling 2001 della cantina Molitor, uno Spatlese alcolicamente potente, ampio e nonostante tutto equilibrato. Magia del Riesling.

Il progresso non conosce ostacoli, ma il buon senso inciampa tantissimo. Il ponte instabile La vicenda del ponte sulla Mosella ricorda molto, per impatto ambientale,

Degustazione di un vino base di Selbach-Oster, un Riesling 2008 base completamente gradevole. Difficile trovare un vino Kabinett del 2008 bevibile dopo 4 anni.

Nota: Dovevo fare un post sulla degustazione di un Riesling della Mosella. Mi sono invece imbattuto in questa storia di cui non ero a conoscenza,