Inizia oggi una rubrica settimanale sulle notizie dal mondo del vino. Sono prese dalle mie riviste online, pubblicate via Paper.li: Masters of Wine Tweets, pubblicata il martedì, Wine ’round midnight, pubblicata il sabato, Wine Magazines Tweets, che trovate la domenica, ed infine Women of Wine, edito il martedì.


Le notizie sono prese dalle mie liste di Twitter (non le usate? Potete iscrivervi ad una delle mie, tanto per iniziare, come ad esempio Great Wine Twitters, WomenOfWine o Asian Wine), ed è poi l’algoritmo di Paper.li che si occupa di prendere le news ed aggregarle insieme. Qualche notizia potrà risultare datata, dipende da quando quel particolare account ha deciso di condividerla.

Questi post, che usciranno di norma il mercoledì, saranno un compendio di quelle che io reputo le notizie più importanti da condividere con voi.

Fatemi sapere se trovate utili questi post settimanali, e considerateli come un aggregatore dedicato al vino. Naturalmente per notizie più approfondite, vi potete iscrivere ad uno dei miei Paper: è una email a settimana, non di più.

Iniziamo con una carrellata sull’importanza dei bicchieri per la degustazione del vino: era necessario sottolinearla? Sicuramente usare bicchieri diversi per vini diversi può sembrare una abitudine un po’ snob, ma almeno Jancis Robinson non sembra pensarla così. L’azienda principe è sicuramente Riedel, ma a quanto pare la Zalto, azienda austriaca di Gmünd, è tra le preferite dalla signora Robinson. Buono a sapersi?

Nell’articolo di Guy Collins su Bloomberg Business, condiviso da Carol Yelverton, si analizza la crescita della domanda di vino negli USA, confrontandola con la contrazione del mercato in Cina, in Francia e, ahinoi, in Italia. Secondo Collins, la richiesta di vino aumenterà almeno fino al 2018, così andremo a vedere come si modificheranno le cifre dell’export verso questo mercato.

Da Civiltà del Bere, l’account ufficiale di Masters of Wine naturalmente fa retweet della notizia che quest’anno le cantine Lungarotti a Torgiano ospiteranno alcune lezioni della prestigiosa scuola del vino, precisamente da venerdì 6 a domenica 8 marzo.

Finiamo con il video di Kerin O’Keefe di Wine Enthusiast, che ci parla dell’annata 2010 del Brunello di Montalcino.

Se volete leggere altre notizie, non vi rimane che leggere uno dei miei Paper o iscrivervi alla newsletter.

Buon divertimento, alla prossima settimana!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.