Armin Kobler Puit 2012
Kobler Puit DOC Alto Adige Cabernet Franc 2012

Questo è uno dei vini che ho acquistato al FIVI, Mercato dei Vini di Piacenza, il 29 e 30 di novembre. 

Il Cabernet Franc è uno di quei vini che, quando ne ho la possibilità, vado a ricercare nelle fiere per scoprire qualche chicca, qualche etichetta che mi faccia dire “ecco il mio Cabernet Franc di riferimento“.

Quello di Armin Kobler lo sta diventando, per il mio gusto, sempre di più.

Il tappo a vite che chiude la bottiglia fa parte della filosofia produttiva di Armin, elimina il problema di bottiglie difettate e, ai suoi vini, non toglie nulla. 

E’ lui che li imbottiglia, ha fatto test e prove, e se ha deciso per gli Stelvin lo ha sicuramente fatto con il suo criterio di vignaiolo.

Criterio che, fino ad ora, gli sta dando ragione, visti gli ottimi risultati che ottiene con le sue bottiglie, in special modo dalla critica, blasonata e non.

Il Puit è, quindi, Cabernet Franc in purezza, vitigno per nulla secondario al suo fin troppo inflazionato fratello maggiore, ed è raro trovare Cabernet Franc poco gradevoli, mentre lo stesso non accade con il Cab Sauvignon.

Questo Puit 2012 Alto Adige DOC si presenta giovane nel bicchiere, rosso rubino e unghia chiara ne dimostrano la vivacità che ritroviamo a naso e palato. 

L’olfatto è tipico, con la ciliegia sulla mora ed il lampone, un accenno di aromi erbacei che bisogna risentire più volte, tanto son delicati. Una seconda ossigenazione li evidenzia maggiormente, ma è ancora la frutta rossa ad emergere dal calice, con profumi freschi e molto gradevoli, mentre il classico peperone da pirazine è ancor più etereo.

Al palato, il sorso è un piacere di morbidezza vellutata, avvolge il cavo orale e lo rinfresca con la sua acidità contenuta; i tannini sono quasi assenti, come è normale che sia, e la bocca risulta alla fine equilibrata e fresca.

Il finale non è molto lungo, ma è armonico e al palato si fa ricordare piacevolmente. 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.