MlecnikChardonnay 2006Valter Mlečnik l’ho conosciuto nel 2010 bevendo proprio questo vino, il suo Chardonnay 2006.
Qualche giorno fa ne ho aperta un’altra bottiglia, cercando di capire le evoluzioni dopo tre anni e andandomi a cercare le note che avevo scritto all’epoca. Se volete, potete leggerle anche voi.
Riprendo qualche passaggio di quell’articolo per spiegare a chi non lo conoscesse come Valter fa il suo vino.
Siamo in Slovenia, più esattamente in Vipaska Dolina, a pochi passi da Gorizia; agricoltura senza concimi chimici, analogamente in cantina, lieviti indigeni e rese basse completano la veloce carrellata.
Seguendo la tradizione, anche lo Chardonnay viene vinificato in macerazione con le proprie bucce, utilizzando barrique di 15 anni per due anni, dopodiché si travasa in tini d’acciaio. La filtrazione avviene in modo naturale, senza utilizzo di filtri ma solo per deposito e per travaso.
Un altro anno di riposo in bottiglia e poi è pronto per la messa in commercio.
Dunque, mentre nel 2010 bevevo un vino appena uscito, con un solo anno di riposo in bottiglia, quello aperto pochi giorni fa aveva tre anni in più.

Chardonnay 2006, Mlečnik

Appena aperta la bottiglia, la volatile fa quel che deve, ossia vola via, rimanendo solo un po’ di più sul tappo; basta attendere qualche attimo che dopo poco risulta abbastanza pulito.
Il colore sembra molto più profondo, almeno a confronto con gli appunti, ricorda la buccia di pera golden ed luminosità bronzea.
Al naso ecco nuovamente la pera, le albicocche del 2010 ora nel 2013 sono secche, la nocciola, la nespola. Aromi asprigni e smaltati che lasciano immaginare il primo sorso.
Che infatti regala impressioni pungenti prima che minerali, acidità di gran livello e poi sapidità minerale ben equilibrate, l’astringenza dei tannini bianchi è ben dosata.
Ottimo equilibrio per lo Chardonnay 2006 di Valter Mlečnik, soprattutto considerando il grado alcolico: i 14° 12° vanno giù ben lisci.
Il prezzo di questo vino è nella fascia tra 25 e 30€.
Benissimo accompagnarlo con formaggi stagionati ed insaccati, ottimo se accompagna coniglio arrosto con peperoni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.