Tenuta Fontana è un’azienda agricola di produzione, trasformazione e commercializzazione di vini di qualità ottenuti da uve pregiate della Campania coltivate nelle terre della famiglia Fontana tra l’agro aversano e il beneventano. Costituita nel 2009, l’azienda affonda le radici in una tradizione secolare di viticoltura e produzione di vino, quando la famiglia Fontana, verso la fine del 1800 si dedica alla coltivazione dell’Asprinio nell’Agro aversano, oggi tra i luoghi d’elezione della produzione della DOC. Un patrimonio che da qualche anno è diventato impresa grazie alla tenacia di Mariapina e Antonio Fontana, la quinta generazione della famiglia, e dei loro genitori Raffaele e Teresa Diana che li hanno incoraggiati e sostenuti a recuperare alcuni terreni coltivati ad Asprinio, che hanno iniziato a valorizzare i prodotti delle terre di famiglia, non solo le uve.

La Mission

La nostra mission è ambiziosa: produrre vini di qualità ad un costo accessibile e portarli nei migliori ristoranti e nelle migliori enoteche del mondo. Valorizzare i vini e i prodotti della Campania, promuovere il loro consumo a tavola. La qualità dei prodotti è il nostro principale obiettivo. Un team di professionisti appassionato segue tutte le fasi della produzione del vino: dalla coltivazione delle uve al bicchiere per portare ai suoi clienti solo prodotti di grande qualità. La Famiglia Fontana coniuga tradizione, modernità ed innovazione con un costante impegno rivolto al progresso.

I valori

tenutafontanaNoi di Tenuta Fontana crediamo che il vino sia il prodotto migliore per far conoscere un territorio e le sue risorse, la storia e la cultura, le tradizioni e i piatti tipici. Che possa aiutare a tutelare e promuovere l’ambiente, insegnare a rispettare la natura. Crediamo che la qualità sia il linguaggio universale da utilizzare per essere apprezzati in tutto il mondo. Qualità che inizia ad essere costruita con il rispetto e la cura della terra, continua nella coltivazione delle uve, nella raccolta e trasformazione dell’uva in vino. Significa eco-sostenibilità, rispetto della tradizione, innovazione. Significa scelta e utilizzo dei migliori materiali per le bottiglie, e prima ancora delle tecnologie per la produzione del vino. Qualità è la capacità di fare innovazione rispettando la storia e la memoria, ma guardando avanti. Per noi un valore fondamentale è la sobrietà. Questi sono i valori che contraddistinguono la Tenuta Fontana.

I Nostri Vini

Tenuta Fontana oggi produce 4 vini, l’Asprinio di Aversa, il Sannio Aglianico, il Falerno del Massico e il Falerno del Massico Primitivo.

Civico 44 Asprinio di Aversa IGP

Questo classico bianco campano, il cui consumo è notevolmente diminuito negli ultimi anni è un vino sottovalutato perché poco conosciuto. Senza dubbio particolare rispetto a tanti altri vini italiani perché prodotto dalle uve coltivate con il metodo dell’alberata, viti che arrivano a 9 metri di altezza. È un vino bianco dal colore giallo paglierino ed un ventaglio di sentori fruttati e floreali, declina notevole sapidità e sentore classico di melannurca. Esalta il sapore della pizza e delle torte rustiche così come dei formaggi ed in particolare la mozzarella di bufala.

Civico 28 Sannio Aglianico DOP

Il nostro Aglianico è un gran rosso da tavola, frutto della migliore tradizione campana. Sapientemente prodotto con le più pregiate uve è ideale per accompagnare tutto il pasto ma che da il meglio di sé con pietanze a base di carni  e formaggi .

Dal colore rosso rubino  è un vino morbido e sapido con gradevoli note balsamiche.

Civico 34 Falerno del Massico Primitivo DOP

Tra i vini di Tenuta Fontana non poteva mancare un “amabile”. E’ un primitivo di Falerno del Massico. Un vino intenso, che ha un gusto persistente e caldo con sentori di frutta matura e di sottobosco.

Civico 32 Falerno del Massico DOP

Affinato in barrique per 12 mesi, il Civico 32 dal colore intenso, quasi impenetrabile , nello splendore di rari equilibri, è robusto ed agile nel bicchiere, morbido e severo declina prugna, mora matura, ma non dolciastra, il finale persistente corre tra liquirizia e un velo di cenere.

Gli altri prodotti

A breve  sarà pronto lo Spumante di Asprinio. La Famiglia Fontana sta lavorando anche alla produzione dei vini  “Sciascinoso” e “ Falanghina”.

Oltre ai vini Tenuta Fontana produce la grappa di Asprinio, un prodotto unico nel panorama dei distillati e l’aceto di vino Asprinio. 

“Primus “  Grappa di Asprinio

Affinata per circa 24 mesi in barrique di rovere francese è un prodotto unico, nato dall’esperienza maturata dal team di Tenuta Fontana nella lavorazione dell’Asprinio di Aversa. Il suo corpo vigoroso ben si adatta ad un deciso affinamento in botti, conferendo a questo distillato una struttura armoniosa che ne esalta gli aromi dolci quali vaniglia, cocco e frutta secca. Perfetta per il fine pasto e sui dolci. Si accompagna molto bene al fumo del sigaro e a miscele di tabacchi per pipa.

“Aceto di cielo “ Aceto di vino Asprinio

L’antico metodo della fermentazione naturale in trucioli di legno ed il lungo invecchiamento in tini di rovere risvegliano in questo aceto il profumo e la corposità del vino d’origine.

La Famiglia Fontana

TENUTA FONTANA_ALBERATATutto è cominciato con l’Asprinio, oggi prodotto con l’etichetta Civico 44 da Tenuta Fontana, uno dei vini più antichi della Campania. È un vino bianco dal sapore intenso, che offre un ventaglio di sentori fruttati e floreali, prodotto dalle uve della classica alberata.

La storia di Tenuta Fontana è una storia fatta di e da gente umile, che affonda le radici nella civiltà contadina della “Terra di lavoro” quando Luigi Fontana e Rosaria Diana, i trisavoli di Mariapina e Antonio, nella seconda metà del 1800, si dedicano alla cura delle viti di Asprinio, coltivati con il metodo dell’Alberata.

L’Asprinio dei Fontana è apprezzato e molto richiesto sul territorio. La cura di queste viti secolari, che richiede particolari accorgimenti, si tramanda attraverso le diverse generazione fino ad arrivare a Antonio Fontana e più recentemente a Raffaele Fontana, rispettivamente il nonno e il papà dei due giovani imprenditori.

Settembre per la mia famiglia era il mese più importante dell’anno” – ricorda Raffaele Fontana – “I preparativi erano frenetici e convulsi, per i giorni della raccolta tutto doveva essere pronto e perfetto. In alcun modo si poteva compromettere il lavoro di un anno. I miei nonni erano l’anima di quei giorni. La loro casa si riempiva di suoni e odori. Persone dedite e rispettose del lavoro della terra. Speravano in un raccolto abbondante con l’abbandono di chi attende il meritato premio dopo un duro lavoro. Il giorno della raccolta la sveglia era fissata prima dell’alba. Noi tutti, grandi e bambini, seduti sul rimorchio, ancora assonnati, partivamo allegri e festanti, in direzione di quei vigneti pieni di promesse che si aprivano davanti a noi nella luce dorata dell’alba. Che meraviglia provavo davanti ai filari che si distendevano sconfinati verso la linea dell’orizzonte. Il ricordo di quei giorni unitamente ad una consolidata esperienza imprenditoriale, hanno fatto si che oggi, insieme ai miei due figli, Mariapina e Antonio, io abbia voluto far nascere la “Tenuta Fontana”. Vorrei che i miei ricordi insieme ai miei sogni prendessero forma e vita. Un elogio alla tradizione contadina e il desiderio di fare azienda si sintetizzano nel segno delle proprie radici ma con lo sguardo saldamente rivolto al futuro. Il nostro desiderio è offrire prodotti di qualità capaci di suscitare emozioni intense come quelle dei nostri ricordi di bambino”. 

La Tenuta di Pietrelcina

La nostra Tenuta si trova sulle colline di Pietrelcina, tra Benevento e il luogo dov’è nato e vissuto San Pio. Un luogo semplice e umile, proprio come Padre Pio, dove le colline coltivate prevalentemente a olivo e grano sembrano intrecciate tra di loro, quasi a formare un unicum interrotto solo dalla presenza di vecchie masserie e classici casolari contadini. La Tenuta Fontana, che dà il nome all’azienda agricola, si trova nel luogo dove via Paduli incrocia la strada che proviene dalla Contrada San Nicola. A poca distanza si intravede Pietrelcina. Oggi in queste colline e nelle loro strade e contrade, un tempo attraversate e percorse da Padre Pio, si respira un’aria mistica. Qui abbiamo trovato un terreno fertile per impiantare le nostre viti.

Nella tenuta, che si estende su circa 7 ettari,  si trova un’antica masseria ottocentesca che è il cuore dell’azienda agricola. Attualmente utilizzata dalla famiglia Fontana che consente agli ospiti di vivere in un’atmosfera unica, nonché di partecipare alle attività agricole tradizionali: la vendemmia, la raccolta delle olive, la raccolta della frutta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.