immagine0sdCome avete visto, negli ultimi due giorni ho avuto un problema sul blog.

Ho ricevuto la poco gradita visita di uno spammer, un tizio cioè che sfruttando una vulnerabilità in un sito, inserisce codice che lancia centinaia di mail di spam al secondo. E’ una tecnica classica usata dagli spammer, quella cioè di introdursi in un sito (o in un profilo twitter, anche) per far fare agli altri il proprio lavoro sporco.

Molto probabilmente è stato un bot, un software automatico che si mette in ascolto sulle porte dei vari server: un po’ come se voi trovaste un corridoio con tante porte e vi metteste a provare tutte le maniglie per trovarne una aperta. 

La colpa è stata mia, nel senso che senza rendermene conto avevo lasciato delle vulnerabilità sul sito. 

Comunque, adesso è tutto tornato online, come vedete. Ho modificato il template perché ho usato il primo che avevo sottomano, non volendo usare il precedente che avrebbe potuto avere qualche buco di sicurezza.

Questo in definitiva non mi dispiace, probabilmente lo terrò per un po’ e farò solamente poche modifiche. 

Da lunedì tornerò con gli articoli che avevo in cantiere, ossia la seconda e terza parte degli assaggi di Cerea ed un secondo post su Van Gogh. 

Stay tuned, e grazie a tutti per la fiducia. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.