Burroughs
Scrittori alcolici, Vino e Arte, Vino e Letteratura

Il Pasto Nudo e la Soft Machine – William S. Burroughs

Definito un genio da Norman Mailer, altro scrittore della Beat Generation, William S. Burroughs era ossessionato dalle droghe e dal controllo della mente, dalla telepatia, dalla censura e da quello che il controllo può fare all’essere umano. Non sarebbe male rileggerlo di questi tempi, in cui il potere vuole controllare le masse non riuscendo a controllare le persone

Jack London
Scrittori alcolici, Vino e Arte, Vino e Letteratura

Memorie di un bevitore – Jack London

Una autobiografia dove il nemico più intimo prende forma, Jack London racconta la propria vita insieme a John Barleycorn, la personificazione dell’alcool, del whisky, della birra. E’ l’antagonista contro cui combatterà tutta la vita, riuscendo a ubriacare il cervello ma non il corpo, riuscendo a non diventare il personaggio di storielle umoristiche con ubriachi che cadono a terra. E tu, chi è il tuo John Barleycorn?

Il vino di carta, Vino e Letteratura

Dandelion Wine – Ray Bradbury

Associo la fantascienza ai primi libri che ho letto, da bambino. Mi piacciono i romanzi dove ci sono astronavi ed alieni, ma sono sempre rimasto affascinato dalla fantascienza più intellettuale, come sono le storie di Ray Bradbury. I suoi due romanzi più noti sono Cronache Marziane, un insieme di racconti sulla tentata colonizzazione di Marte da parte dei Terrestri ed…

Continua a leggere