Ritornano gli eventi di GoWine, l’associazione piemontese sempre alla ricerca dei vini del territorio, e la stagione delle degustazioni a Roma. Qui trovate la locandina dell’evento del 23 settembre a Roma.
Dopo che la presentazione della guida dello scorso anno è per forza di cose saltata, questa è una buona occasione per ritrovare gli amici dell’associazione e riprendere una parvenza di normalità anche nel mondo del vino, pur con tutte le attenzioni dovute. Qui di seguito il comunicato stampa di GoWine.
L’evento
Go Wine riprende l’attività di degustazioni a Roma in hotel, dopo la pausa estiva, con l’appuntamento tradizionale di settembre interamente dedicato ai vitigni autoctoni italiani.
Un evento che si svolgerà in sicurezza e con il rispetto delle disposizioni in corso: su prenotazione in tre diverse fasce orarie e con numeri contingentati al fine di mantenere il distanziamento ed evitare assembramenti in sala; presenza di igienizzanti per le mani, utilizzo obbligatorio delle mascherine, ecc…
Vi chiediamo attenzione su questo punto: è necessario prenotare per un corretto svolgimento dell’evento e utilizzo degli spazi a disposizione!
Rammentiamo inoltre che, in base alle più recenti disposizioni, è richiesto il green pass per partecipare
Nelle sale dell’Hotel Savoy un parterre di cantine incontrerà direttamente il pubblico, altre cantine partecipano presentando i vini in una speciale e ricca Enoteca.
Al centro dell’evento la ricchezza del vigneto italiano, fatto di tante realtà legate per storia e cultura a diversi territori, da nord a sud del Paese. Le degustazioni a Roma:
Le cantine presenti a Buono non lo conoscevo
Antonelli San Marco – Montefalco (Pg); Benotti Rosavica – Priocca (Cn);
Cantina del Mandrolisai – Sorgono (Nu); Cantina Ogliastra, Terra dela Longevità – Tortoli (Nu);
Cantina Sociale di Quistello – Quistello (Mn); Cascina Castlèt – Costigliole d’Asti (At);
Consorzio Club del Buttafuoco Storico – Canneto Pavese (Pv); Corte dei Papi – Anagni (Fr);
Marisa Cuomo – Furore (Sa); Contini – Cabras (Or); D’Angelo – Rionero in Vulture (Pz);
Domus Hortae – Ortanova (Fg); La Bioca – Serralunga d’Alba (Cn); La Source – Saint-Pierre (Ao);
Mauro Vini – Dronero (Cn); Montalbera, Terre del Ruchè – Castagnole Monferrato (At);
Montalbino – Montespertoli (Fi); Podere Riosto – Pianoro (Bo); Quila – Neive (Cn);
Scubla – Premariacco (Ud); Stanig – Prepotto (Ud); Tenuta Sant’Antonio – Colognola ai Colli (Vr); Tenute Ferrari – Frascineto (Cs); Terre di Serrapetrona – Serrapetrona (Mc).
Piccole Vigne del Piemonte con le cantine:
Luca Ferraris – Castagnole Monferrato (At); Diego Pressenda – Monforte d’Alba (Cn);
Viti, Vignaioli in terre di Irpinia con le cantine:
Cantina del Barone – Cesinali (Av); Cantine dell’Angelo – Tufo (Av);
Il Cancelliere – Montemarano (Av)

Programma, orari e modalità di prenotazione:
Come riferito, per garantire la sicurezza dei partecipanti gli ingressi saranno contingentati e su prenotazione entro le ore 12 di giovedì 23 settembre scrivendo a stampa.eventi@gowinet.it.
Per permettere a un numero maggiore di persone di accedere al banco di assaggio la degustazione verrà divisa in 3 turni a cui sarà obbligatorio attenersi.
Orari e turni di degustazione
Ore 16,00 -18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: una persona per locale, salvo motivate eccezioni).
La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-20,00: primo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati;
Ore 20,00–22,00: secondo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 18,00 (€ 12,00 Soci Go Wine, € 15,00 soci associazioni di settore). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari).
L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2022. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi (in tal caso si potrà versare la quota associativa, poi partecipando all’evento senza altri costi e ritirando il pacco soci al termine.
Info: Associazione Go Wine – Tel. 0173 364631 e-mail stampa.eventi@gowinet.it