I vini del Lazio, Note di degustazione

Sergio Mottura Poggio della Costa 2019

grechetto di Sergio rottura

Ecco un vino che da molto non bevevo, il Grechetto di Sergio Mottura, il Poggio della Costa 2019, ed è stato un piacevole ritrovare i profumi freschi di un grechetto che non è per niente banale. Andiamo con ordine, quindi.

Note di degustazione

Zona di produzione: Civitella d’Agliano IGT, Lazio

Il colore giallo brillante e dorato diventa particolarmente luminoso alla luce del sole.

I profumi sono delicati e si sviluppano con calma nel bicchiere, un segno che ci fa pensare ad una buona longevità; la freschezza degli aromi ricorda la mela verde, la pera, la pesca gialla, ed infine una sensazione di erbe aromatiche.

Al gusto è fresco e rinfrescante, una buona struttura grazie anche alla gradazione alcolica di 14° che è ben dosata dalla morbidezza e l’acidità di questo vino.

Finale discretamente lungo, con un cenno di nocciola.

Abbinamento consigliato

I primi piatti tipici laziali, come ad esempio bucatini all’Amatriciana o una buona carbonara, sono l’abbinamento migliore per il Grechetto di Sergio Mottura; non è male anche con il pesce, ad esempio un rombo arrosto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.