Primo Piano

Benvenuto Brunello 2014 – 6.1

Benvenuto Brunello 2014

Rosso di Montalcino 2012

La Gerla

Rosa, pesca di vigna e fragola a integrare un impatto tanto semplice, quanto goloso. Vino da tutelare perché esposto a obbrobri sintattici quali litrate, secchiate e gluglu. Da porre al riparo dagli abusi di connotazione in superlativo. Da annoverare tra le nobili e semplici categorie della quotidiana bontà, della convivialità di un pasto senza corredo di pics e post; pasto che si apra possibilmente con una zuppa invernale, arricchita da un fondo sufficientemente grasso, e prosegua con carni alla griglia. Il vino è molto fresco e sapido, infuso di note fruttate, saline e ferruginose, sfodera persino un bel tannino nettante in chiusura. Tonico, vivace, decisamente gastronomico.

Le Chiuse

1 (note dall’anteprima): Fiori di campo, frutti rossi succulenti, un mazzo d’erbe profumate: dal basilico all’origano, fino a cenni di verbena e menta. Sorso di grande slancio ancorché pieno, tannini di grande caratura, croccanti e completamente infusi. Grande Rosso. 2. (note redatte a settembre 2014 e pubblicate su Intravino): L’annata calda non ha ammanierato la freschezza svettante e ricorsiva, dal timbro del frutto rosso fresco. Ciliegia, fragola, succo d’uva e in più menta e iris. Freschezza immediata e traente anche al gusto. Tensione come risultante di presa e pressione. Sensazione tattile metronomica, che compendia precisione e decisione nello scandire effetti e durate. Cadenza con i ritorni netti del frutto (succo di ciliegia) e note più sfumate di ferro e creta; ancor più diffuse e soavi quelle di erbe officinali, fiori blu e succo d’arancia rossa. Oh you pretty things (gotta make way for the Rosso superior).

Le Macioche 2011 uscita ritardata

Fragranza e sensazione carnosa di polpa di frutto: ciliegia, melagrana e arancia sanguinella. Grande definizione. Al palato l’attacco è freschissimo e slanciato, i richiami ai succhi di frutta rossa sono tra i più nitidi e appaganti, la vena sapida apporta nerbo, profondità e durata al sorso. Calore tenue, sotteso e dosato; tannini minuti e pungenti, di grande pulizia. Il terzo grande rosso di fila.

Taggato , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.