ROSSO DI MONTALCINO 2013

Biondi Santi 2011 (degustazione presso l’azienda)

Profondo, chiaroscurale e molto complesso al naso per  la tipologia. All’olfatto si presenta già disteso: in primo piano visciola, fragolina, prugna e succo di mirtillo, quindi un tocco agrumato amaro, edera, oliva, erbe amare, cenni eterei e balsamici di cera, canfora e propoli. La bocca è ancora contratta e magra, agìta in tensione e sapidità ruggenti, dai riflessi amaricanti e persino metallici in chiusura; si rivela meglio in persistenza con cenni di ciliegia, lampone, cera, pastiglia alla cannella, legno di rosa e cardamomo.

Lambardi

Naso invitante, fresco e dolce di frutto rosso (ciliegia) e pesche di vigna, ornato di cenni speziati (cannella, paprika, maggiorana) e salmastri. Al palato fragolina di bosco, granatina e buccia d’uva, accogliente e gentile, preciso, netto nella progressione grazie all’acidità svettante e nitido in chiusura con tannini molto fini. Persistenza ragguardevole su frutta rossa, gemme di pino e anguria.

Le Chiuse

Come il precedente, dei Rosso di Montalcino è tra i migliori. Temperamento e tenerezza riuniti. Semplice e non scontato, fresco già al naso con lampone e ciliegia croccante, lavanda, verbena, cerfoglio. Bocca di sostanza e scioltezza, frutto rosso in grande definizione a contrassegnare tutta la dinamica gustativa, tannini di grana fine, morbidi ed eleganti. In persistenza frutta rossa, parfait di fragole e cenni alle erbe amare.

BRUNELLO DI MONTALCINO 2010

Biondi Santi (degustazione presso l’azienda)

Essenziale, elegante in esordio, introverso e non imponente. Finezza e unità espressiva. Naso profondo, riservato, note sussurrate e composite: ciliegia, menta, terra, foglia di tè, rosa canina, mela granata, arancia sanguinella, anguria e armelline in successione lenta e composta. Quindi buccia e seme di mela, tracce speziate multicolori, dal pepe rosa al macis al pane di spezie. Eleganza, luminosità e dirittura si ripropongono al palato: visciola, acquavite di prugna, chiodo di garofano e oliva su uno sfondo leggero e complesso di erbe amare e terra. La traccia minerale è ben infusa, sottilmente ferrosa; il tocco al palato configura una bella carnosità – carne e frutto – che accompagna l’assaggio dalla fase centrale fino alle sensazioni finali. Progressione regolare e sicura, continua. Tannini di trama fitta e presa ferma, perentori, non asciuganti. Grande presenza e lunga persistenza.

La Poderina

Quadro olfattivo fauve, di grande intensità e coloritura con spezie, prugna, resina, incenso e cedro candito. Sensazione di opulenza e concentrazione che si ripropone al gusto, bilanciata dall’acidità che traina lo sviluppo. Tannini di buona fattura, finale un poco allegante e all’insegna del frutto, con sensazioni di terra e metalliche a chiudere.

Lambardi

Rubino intenso e impenetrabile. Impatto sui generis, convincente per definizione e composizione delle note nobili di terra, conifere, cipresso, fiori amari, cortecce, acerola, ciliegia e propoli. Al palato eminentemente sapido, carnoso e profondo, lo sviluppo denota grande energia e freschezza espressa dalla succulenza del frutto fresco. Potenza ben gestita, presenza gustativa stentorea. Tannini imponenti e scuri a dettare la cadenza, sulla lunga scia di frutti neri, china, rovo e nuovamente propoli. Grande vino e di grandi prospettive.

Le Chiuse

Grazia e proporzione. Fine, composto, intenso nelle note di ciliegia, lampone, alloro, rosa canina, macis e ambra, così definiti da evocare le essenze. Fine anche la speziatura, pepe e origano fresco. Grande dirittura e tensione al palato: dote acida di grande qualità e vigore, il vino è flessuoso, slanciato ed elegante, la dinamica gustativa coinvolgente per freschezza e precisione dei richiami ai frutti rossi, per la sapidità infusa e per le sottigliezze minerali. Esemplare anche per la presa dei tannini, cesellati e morbidi ma avvolgenti e durevoli; durevoli come le sensazioni finali, sottili ed eleganti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.