Se siete una azienda vinicola o un’enoteca ed avete un sito web dove mostrare i vostri prodotti, non dimenticate di costruirvi anche un blog.

Avere un blog ha due scopi

Il primo è strettamente di marketing.

Potrete dare informazioni sulle prossime fiere a cui parteciperete, inserire video in cui siete stati intervistati. In poche parole, il blog serve a far conoscere voi, il sito aziendale serve a far conoscere i vostri prodotti.

La vostra storia

Nel blog potete far conoscere la storia dell’azienda, o raccontare aneddoti divertenti che vi sono capitati, o magari parlare delle degustazioni fatte durante uno dei molti eventi enologici.

E spesso chi cerca un vino comprerà innanzitutto il viticoltore, e chi compra in enoteca acquista soprattutto la capacità e la preparazione del titolare del negozio. 

I vostri prodotti, senza di voi non potrebbero esistere.

Via allo spider

Il secondo motivo è più tecnico 

Coinvolge il funzionamento stesso del motore di ricerca. Google, Yahoo, Bing, funzionano tutti allo stesso modo. Supponiamo che voi mettete su un sito. I motori di ricerca si avvalgono di piccole creature composte di bit, gli spiders, per scandagliare tutta Internet, cercare cose nuove e indicizzarle, ossia inserirle nei propri grandi archivi.

Non appena lo spider si accorge del vostro nuovo sito, lo metterà nel database. Quando tornerà a visitarlo? non è dato saperlo di preciso, diciamo dopo una settimana. 

Se vede che ci sono contenuti nuovi rispetto all’ultima visita, programmerà una scansione successiva nei prossimi due o tre giorni, altrimenti diraderà le visite. 

Search Engine

In pratica, più il motore di ricerca vede contenuti nuovi, maggiore sarà la frequenza con cui verrà a visitarvi. Questo significa, soprattutto, che la vostra autorevolezza aumenterà (sempre che i contenuti siano di qualità, tornerò più avanti su questo argomento), e sarete ben collegati con alcune parole chiave, ossia le frasi o le parole che i clienti inseriscono nella barra della ricerca e che naturalmente devono comparire nel vostro post.

L’importanza del blog

Se avete un sito dove mettete i vostri prodotti, sia che siate una azienda vinicola sia che siate un’enoteca, difficilmente la home page cambierà più di un paio di volte al mese, probabilmente anche meno. Ma per quel che abbiamo detto, lo spider del motore di ricerca verrà a visitarvi di rado, e quindi sarete poco legati alle tipiche parole chiave che il Search Engine ha capito essere tipiche per chi si vuole informare sul vino in Internet. 

Con un blog nello stesso dominio del vostro sito, invece, potete lasciare inalterata la pagina dei prodotti e far muovere la pagina del blog, inserendo almeno (almeno!) un post a settimana. Questa cosa educherà lo spider a venirvi a trovare un po’ più spesso, e pian piano la posizione nelle pagine di ricerca (la SERP, Search Engine Research Page) salirà, e quando qualcuno digiterà la frase Enoteca a Roma o Azienda Vinicola Sicilia, il vostro nome potrà arrivare nelle prime due pagine dei risultati, meglio se nella prima naturalmente.

Per scrivere post di qualità, ben strutturati, probabilmente vi potrà servire inizialmente l’aiuto di qualcuno, ma una volta capita la tecnica si tratta poi solo di trovare gli argomenti. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.