Il Cesanese è la tipica uva rossa della zona di Olevano Romano, 80 km da Roma, verso sud-est. Ne esistono di due tipi: il Cesanese Comune ed il Cesanese di Affile. Con queste uve si producono due vini: il Cesanese di Olevano Romano DOC ed il Cesanese del Piglio DOCG.

L’uva Cesanese è conosciuta fin dall’epoca dei Romani e forse il suo nome deriva dalla città di Cesano, 50 km a nord di Roma, il che fa presupporre che sia stata importata dagli Etruschi.

La DOC Cesanese di Olevano Romano, o semplicemente Olevano Romano, è stata istituita nel 1973; I vini della DOC devono contenere non meno dell’85% di uve Cesanese, Comune o di Affile, mentre il restante 15% al massimo può essere costituito da uve autorizzate per la regione.

Scheda Tecnica – Cesanese di Olevano Romano ‘Silene’

Queste le caratteristiche del Silene 2019 di Damiano Ciolli:

  • Denominazione: Cesanese di Olevano Romano DOC
  • Uve: Cesanese Comune 70%, Cesanese del Piglio 30%
  • Posizione: Olevano Romano (RM, Lazio, Italy)
  • Alchool: 13.5%
  • Vigna: conduzione Biologica
  • Produzione: Fermentazione in acciaio per 8 giorni con lieviti indigeni
  • Affinamento: 12 mesi in cemento poi 6 mesi in bottiglia
  • Produttore: Damiano Ciolli

Note di Degustazione

Rosso rubino con riflessi granati; frutti di bosco e note ferrose, china ed erbe aromatiche. Al gusto è fresco ed equilibrato, buona presenza tannica in equilibrio con le note minerali. Si abbina con pasta al ragù di cinghiale, carne arrosto o grigliata con contorno di spinaci, formaggi stagionati. Ottimo anche con piccola selvaggina come lepre o fagiano.

Prezzo fra 14 e 16€.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.