Cote de Nuits


Ancora un Marsannay di Sylvain Pataille, bevuto a pochi giorni di distanza dal base, recensito qui poco meno di un paio di mesi fa.

Il Clos du Roy è una delle suddivisioni della AOC, poco a sud della cittadina di Chenove, e molti sono i produttori a possederne una parcella; è posizionata alla punta ovest della AOC Marsannay, verso Digione, e mentre Chenove, insieme a Couchey, è all’interno della Cote de Nuits, la città di Marsannay ne è, amministrativamente, al di fuori.

Il Domaine, oltre al base e al Clos du Roy, produce anche il Marsannay La Montagne, un cru che si trova poco a nordest dal Clos.

Passiamo alle note di degustazione, e bisogna dire che la differenza tra iil Pinot Noir del Bourgogne ed quello del Clos è abbastanza evidente già iniziando dal colore, il cui caratteristico rubino è più profondo del precedente e più luminoso.

Qui il frutto sembra più caldo, quasi arrostito dal sole, una prugna direi, meglio ancora, il succo della prugna che esce dal frutto. Insieme al frutto più marcato, i mirtilli in confettura  e la ciliegia meno evidente. Vaga speziatura, un pepe rosso, ma è necessaria più di un’olfazione per trovarla.

Possiede una buona morbidezza rotonda, che accompagna il tannino evidente e di buon livello; l’acidità questa volta è piuttosto marcata, quasi soverchiante rispetto alla tannicità. In bocca si risente la prugna e la ciliegia, ed un finale di discrreta persistenza.

Non è semplice trovarlo in Italia, il grosso delle esportazioni è negli USA e qualcosa in Giappone e Belgio. Se volete, trovate il Domaine Sylvain Pataille Clos du Roy 2011 nel catalogo di Mineral Wine al costo di 34€.


Terminiamo con un video, una lezione di geologia tenuta sul ciglio di una vigna a Marsannay. Buona visione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.