I vini di Francesco Guccione sono un bel bere con queste temperature calde, ed il Guccione Trebbiano T 2017 ne è, per me, la riprova.

Non è uno di quei vini da bere ghiacciati, per carità non fatelo! Ma certo che la famosa temperatura ambiente in questa settimana sarebbe distruttiva del lavoro del vignaiolo. L’assaggio è avvenuto con il vino tra 16° – 18°.

Veniamo alle note di degustazione

Il colore è tra il giallo ambrato e il rame, trasparente e limpido.

I profumi di questo Trebbiano sono davvero ampi, si fa a fatica quasi a tenerne il conto. La temperatura ambiente, notevolmente più alta di quella di servizio, accelera i tempi di apertura del vino. Buccia d’arancia, albicocca matura, un qualcosa di vegetale. Man mano che gli aromi si assestano, ecco anche la mandorla e l’accentuarsi dei profumi erbacei. Si sente una evidente evoluzione dei profumi che come passano i minuti tende molto alla mandorla ed i pinoli. Il vegetale tende al balsamico, verso la fine; su tutto si sente un aroma salmastro che completa il bouqet.

Al palato è chiara l’acidità di questo vino, che lo rende non solo dissetante ma adatto ad ogni piatto estivo. Serve anche come spalla al suo corpo robusto grazie anche al riposo sulle bucce. Il sentore tannico è evidente, ma la sua acidità lo rende equilibrato. Lascia in bocca gli stessi sentori olfattivi, albicocca e mandorla in particolare.

Il finale è piuttosto lungo, profumato, un ritorno vegetale che lascia la bocca per niente affaticata e anzi pronta per un altro bicchiere.

Un piatto di peperoni e pomodori grigliati, orata alla piastra e salsa tzatzichi (cetrioli, yogurt) è stato il degno abbinamento. In ogni caso, è un vino da poter abbinare anche a piatti più invernali, ma ve lo farò sapere meglio quando si abbasseranno le temperature!

Il Francesco Guccione Trebbiano 2017 ‘T’ ha un prezzo di 22€, potete contattare Francesco direttamente sul sito aziendale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.