La degustazione

La cantina di Andrea Occhipinti è fresca e pulita, da un lato ed in fondo ile vasche in acciaio, di fianco un tavolo e le panche per la degustazione. L’innata riservatezza di Andrea ci spinge a parlare a bassa voce, così da ascoltare ancor meglio il vino che ci farà assaggiare, tutto dell’ultima produzione e che inizia ora a girare per fiere ed eventi enologici.

Alea Viva 2012 – Aleatico

Fa due settimane di macerazione, fornendo un bel colore acceso a questo vino che dal bicchiere sprigiona aromi di uva e di spezie, maggiorana, pepe rosso. I profumi sono delicati e precisi. 

Vino ancora in evoluzione, espressa dalla grande freschezza acida e dal tannino; ha ancora bisogno di qualche tempo in bottiglia.

Caldera 2012 – Grechetto Rosso

Grande ampiezza olfattiva orientata alle note erbacee e verdi che ricordano il bosco che circonda i vigneti, un lieve ricordo di eucalipto.

Maturo al palato, le sensazioni gustative sono omogenee ed equilibrate, acidità e tannino forniscono la forza per l’evoluzione di questo vino, la parte di morbidezza lasciata al tenore alcolico. Rinfrescante e profumato alla fine del sorso, ottima bevibilità.

Rosso Arcaico 2013 – 50% Aleatico e 50% Grechetto Rosso

Fermentazione in anfora, quelle che abbiamo visto fuori dalla cantina, uno degli esperimenti riusciti ad Andrea e che avevo già ben apprezzato durante la fiera di Navelli. Molto giovane ancora, sembra ribollire nei profumi che salgono e svaniscono in un attimo; il connubio tra i due vini porta con se aromi speziati e sentori di albicocca, una gradevole nota di rabarbaro stupisce piacevolmente durante l’olfazione.

Al palato è innegabile la morbidezza, caratteristica poco evidente nei vini precedenti, senza tralasciare la buona freschezza che, sebbene giovane, lo rende molto interessante.

Alter Ego 2012 – Aleatico

Vinificato in bianco, questo aleatico che mostra un’altra personalità rispetto ad Alea Viva. Qui predominano i profumi della frutta, susina gialla e pesca, e dei fiori, rosa canina soprattutto; spiccata anche la mineralità, pietra e gesso.

La stessa sapidità si riscontra al palato, accompagnata dall’aromaticità dell’Aleatico è un piacevole insieme di sapori che sulla lingua ricordano susina rossa e uva matura. Lunga persistenza dove si presentano ancora i ricordi di mineralità.

Montemaggiore 2013 – Aleatico

Vendemmia tardiva per questo vino che rappresenta la nota dolce al termine della degustazione; ampio insieme di profumi, caramella d’orzo, rabarbaro, speziato, erbe aromatiche. Ogni profumo sale preciso al naso, rimane e sparisce per far posto al successivo, in un finale di olfattiva estremamente piacevole. 

Qui è la morbidezza a farsi notare, tenuta sotto controllo dal tannino per regalare una bevuta che fa subito andare alla mente a crostate e biscotti secchi, un abbinamento che consiglio vivamente.

In conclusione

I vini di Andrea Occhipinti hanno la capacità di adattarsi ad una vasta tipologia di cibi, dal pesce di lago naturalmente ad una semplice ed estiva pasta con pomodoro e basilico, dalla bistecca (anche il bianco Alter Ego) a formaggi morbidi. Lasciano sempre la bocca profumata ed equilibrata, non sono prevaricatori ma accompagnano piacevolmente il cibo e la compagnia. E naturalmente il dolce Montemaggiore è speciale con la pasticceria secca tipica dell’alto Lazio.

Ringrazio inoltre il buon amico Pasquale Dattoli, autore delle foto che trovate sul mio album su Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.