Torna finalmente l’evento Calici di Stelle per presentare in un fantastico contesto i vini della DOC Orcia, naturalmente a Castiglione d’Orcia.

Nella Val d’Orcia Patrimonio Unesco, il vino torna ad incontrare gli appassionati offrendo teatro, cultura, musica e tradizione, con le cantine Donatella Cinelli Colombini, Le Crete, Capitoni Marco, Campotondo, Poggio Grande e Bagnaia

Il festival dell’alba e del tramonto assume un significato importante: ripartire proprio da quei due momenti fondamentali del giorno, che tanto significato portano con se, per ricostruire piano piano la socialità e l’incontro sereno con l’altro di cui tutti abbiamo sentito la mancanza nell’ultimo periodo (Alice Rossi, assessore alla cultura del Comune di Castiglione d’Orcia)

Ci saranno degustazioni guidate, a cura di ONAV Siena e a partire dalle 21 un intrattenimento musicale dedicato al blues ed una sfilata di auto e moto d’epoca, grazie alle locali delegazioni di appassionati. Naturalmente le degustazioni dei vini della DOC Orcia saranno accompagnate da assaggi dei prodotti gastronomici locali.

Calici di Stelle è promosso dall’Associazione Nazionale Città del Vino e dal Movimento del Turismo del Vino, e in Val d’Orcia collabora il consorzio e la locale Strada del Vino, oltre che la già citata ONAV Siena. Per poter accedere alle piazze di degustazione e per le degustazioni è estremamente importante prenotare; le modalità di prenotazione sono al sito www.albaetramontofestival.it

PER MAGGIORI INFORMAZIONI info@consorziovinoorcia.it; 0577 887471

INFO: whatsapp/sms al numero 3396338565 – info@albaetramontofestival.it

PROGRAMMA CALICI DI STELLE 2021 Castiglione d’Orcia

9 AGOSTO 2020

Aspettando “Calici di Stelle”

  • 18:30-20:00 “Assaggi di Orcia Doc” al Banco di assaggio del Consorzio del Vino Orcia
  • 18:00 Flash mob “Danza con me”
  • 19:00 reading musicale sul vino con Veronica Saglimbeni e Luca Felloni

10 AGOSTO 2020

IL VINO ORCIA PROTAGONISTA

Dalle ore 20:00 alle 23:30 degustazioni di vino Orcia Doc ai banchi d’assaggio dei produttori del vino più bello del mondo.

CANTINE PRESENTI

Donatella Cinelli Colombini, Le Crete, Capitoni Marco, Campotondo, Poggio Grande, Bagnaia.

  • 20:30 degustazione guidata a cura di Onav Siena (posti limitati – su prenotazione)
  • 21.00 concerto rock blues dei The Fullertones

La DOC Orcia

La denominazione Orcia è nel 2000 e comprende 12 comuni del Sud della Toscana, su colline particolarmente adatte ai vini rossi da lungo invecchiamento. Una posizione invidiabile, tra l’area del Brunello di Montalcino e quella del Vino Nobile di Montepulciano ed è fra i territori da vino più intatti e belli del mondo, in gran parte nel patrimonio dell’Umanità Unesco. Poco più di 300.000 bottiglie all’anno prodotte in una sessantina di cantine, un prodotto familiare fatto da chi abita i vigneti e con ottime competenze di enologia e viticoltura; la DOC Orcia prevede uve rosse con almeno il 60% di Sangiovese, la Orcia Sangiovese con almeno il 90% di questo vitigno, entrambe anche nella tipologia “Riserva”.

Sono comprese anche le tipologie Bianco, Rosato e Vin Santo. Nonostante la piccola dimensione produttiva la DOC Orcia si sta facendo apprezzare velocemente e con soddisfazione dagli esperti del mondo enologico e dai winelovers.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.