Il Frascati DOC 2018 di Castel de Paolis, zona Campo Vecchio, un vino di buona struttura ed equilibrio, sapido, aromi di paglia e nocciola
Categoria: Note di degustazione
Carussin Asinoi Barbera d’Asti DOCG 2020
La Barbera La Barbera è una delle tipiche uve rosse del Piemonte e la più coltivata nella regione. Sua caratteristica principale è la sua acidità e aromi di frutta rossa, ma naturalmente quest’ultima cambia da zona a zona. Monferrato, Alba, Asti sono le zone di eccellenza di quest’uva, senza dimenticare la presenza di Barbera in Oltrepò Pavese e nei Colli…
Hofstatter Riesling Mosel Trocken Dr. Fischer 2020
Degustazione del Riesling Mosel 2020 di Hofstatter, prodotta dopo l’acquisizione della cantina Dr. Fischer, minerale come sempre
Damiano Ciolli, Silene, DOC Cesanese di Olevano Romano 2019
Il Cesanese è la tipica uva rossa della zona di Olevano Romano, 80 km da Roma, verso sud-est. Ne esistono di due tipi: il Cesanese Comune ed il Cesanese di Affile. Con queste uve si producono due vini: il Cesanese di Olevano Romano DOC ed il Cesanese del Piglio DOCG. L’uva Cesanese è conosciuta fin dall’epoca dei Romani e forse…
Cirelli Trebbiano d’Abruzzo DOC 2020
Il Trebbiano è l’uva bianca più coltivata in Italia, ogni regione ha il suo e per questo si parla di Trebbiano d’Abruzzo; si producono vini generalmente poco strutturati ma profumati, poco destinati all’invecchiamento. Naturalmente ci sono delle grandi eccezioni, e tanto dipende dalla bravura del vignaiolo e dalla filosofia di produzione. In Abruzzo viene coltivato sulle colline affacciate sul mar…
Bolgheri Rosso ‘Rute’ Guado al Melo 2018
Un Bolgheri Rosso per queste feste, cena informale con amici, un piacevole bere per un’azienda che fa della qualità e della precisione nei sapori la sua firma. Guado al Melo produce vini che sposano la tradizione toscana all’esperienza dei Supertuscans della regione. Grappoli selezionati dai vigneti di Cabernet Sauvignon e Merlot, vendemmia e fermentazione separate viste le caratteristiche differenti delle…