Questa bottiglia di Riesling Mosel di Hofstatter è prodotta insieme da Martin Foradori Hofstatter e da Nik Weis di Weingut St. Urbans-Hof, dopo il loro acquisto della cantina Dr. Fischer, nella Mosella. Secondo la denominazione tedesca, la classificazione è fatta in base al grado zuccherino delle uve; trocken (significa ‘secco’) indica quelle a più basso contenuto di zucchero, da 4 a 9 grammi per litro.

Il Riesling

Il Riesling è l’uva classica della Mosella, e produce vini giovani con profumi di mela e lime e invecchiati con aromi di miele e frutta secca; la sua caratteristica è il tipico aroma di idrocarburi, che porta al naso tutta la mineralità dell’uva e ovviamente dei terreni. Altre news sul Riesling potete leggerle qui.

Scheda Tecnica

  • Denominazione – Riesling Trocken
  • Uva – Riesling 100%
  • Posizione – Mosella, lungo il fiume Saar
  • Gradazione – 12°
  • Produzione e affinamento – Acciaio per 4 mesi

Note di degustazione

Naso intenso ma breve, di pesca gialla e ananas, poi mela verde e leggermente il miele; il sentore minerale è ancora debole ma riconoscibile. Al gusto si ritrova una buona acidità e tornano i sentori aromatici di pesca gialla, mentre la parte minerale sembra più accentuata. Il finale inizia a virare verso profumi più minerali, gesso. Abbinamenti consigliati crostacei e pesce alla griglia, sashimi. Da riprovare fra due-tre anni. Prezzo fra 12 e 14€.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.