Bolgheri, I vini della Toscana, Note di degustazione

Bolgheri Rosso ‘Rute’ Guado al Melo 2018

bolgheri rosso

Un Bolgheri Rosso per queste feste, cena informale con amici, un piacevole bere per un’azienda che fa della qualità e della precisione nei sapori la sua firma. Guado al Melo produce vini che sposano la tradizione toscana all’esperienza dei Supertuscans della regione.

Grappoli selezionati dai vigneti di Cabernet Sauvignon e Merlot, vendemmia e fermentazione separate viste le caratteristiche differenti delle uve. Le operazioni di vendemmia vengono fatte a mano; l’affinamento avviene per 1 anno in botti di quercia usate e rimontaggi settimanali. Chiarificato e non filtrato, resta poi un altro anno in bottiglia per completare l’affinamento.

Bolgheri Rosso: Degustazione

Mora e ciliegia, i profumi si aprono velocemente netti e puliti; tabacco e cacao escono dopo qualche minuto di areazione, ancora leggeri. Morbido con buona acidità, mediamente strutturato e con tannini puliti sulla lingua. La fine del sorso ricorda i profumi terziari e più profondi. Potrebbe raggiungere la forma migliore fra il 2022 e il 2023.

Abbinamenti

Ampie le scelte per questo vino, cominciando da pasta lunga fatta in casa (pici toscani, pappardelle) con sugo di lepre o anche un ragù di carne. Una semplice e quotidiana bistecca di manzo accompagnata da spinaci è l’abbinamento indicato. Agnello arrosto con pomodori e rosmarino cotti insieme o una più raffinata lepre con mirtilli possono evidenziare i profumi di bacca rossa del vino. Un pecorino stagionato, non più di 6-9 mesi, accompagnato da confettura di ciliegie può andare bene.

Prezzo

Attorno ai 15€, un Bolgheri Rosso DOC accessibile. Per altre note di degustazione visita la pagina del vino dei territori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.