I vini dell'Emilia Romagna, Note di degustazione

Dinavolino (2010) VdT

Uno dei vini che ho (ri)bevuto molto volentieri in questa estate è stato il Dinavolino di Giulio Armani, azienda Denavolo; il tappo riporta l’anno, 2010, visto che essendo come denominazione un Vino da Tavola, non può avere l’indicazione dell’annata in etichetta. Perché poi non l’ho mai capito, ma così è. I vini di Giulio tendono all’estremismo, ma si fermano sapientemente…

Continua a leggere

I vini dell'Emilia Romagna, Note di degustazione

Cardinali, Solata 2010, Colli Piacentini DOC

Delle uve tipiche dei colli piacentini, sicuramente la malvasia di Candia aromatica è la più rappresentativa, certamente la più nota. Meno noto è l’ortrugo, da cui si produce l’omonimo vino in purezza, ed ancor meno la francese marsanne, più nota nella valle del Rodano che qui.  Eppure è un’uva che viene usata tantissimo negli assemblaggi con la malvasia di cui…

Continua a leggere