I vini dell'Emilia Romagna, Note di degustazione

Cardinali, Solata 2010, Colli Piacentini DOC

originalDelle uve tipiche dei colli piacentini, sicuramente la malvasia di Candia aromatica è la più rappresentativa, certamente la più nota. Meno noto è l’ortrugo, da cui si produce l’omonimo vino in purezza, ed ancor meno la francese marsanne, più nota nella valle del Rodano che qui. 

Eppure è un’uva che viene usata tantissimo negli assemblaggi con la malvasia di cui sopra, insieme ad ortrugo e, talvolta, chardonnay.

La marsanne, che in Francia viene vinificata quasi sempre insieme alla roussanne, in Italia si trova praticamente solo in Val d’Arda, in Val Tidone e in Val Trebbia; l’ottimo Vin Santo di Vigoleno è prodotto anche con marsanne. 

Il vitigno importato dalle truppe di Napoleone nel XVII secolo quando arrivarono in Italia e si stabilirono dalle parti di Piacenza; qui veniva vinificato spumantizzato, tanto che viene anche chiamato ‘champagnino’, proprio per ricordare le origini franzose. La maggior parte delle Denominazioni d’Origine e le IGT situate tra Parma e Piacenza utilizzano questo vitigno bianco.

Il vitigno si trova anche in Svizzera, in particolare nel Vallese dove viene detto anche Ermitage (senza H), ed in genere si usa vinificarlo in legno per dare vini liquorosi di gran struttura.

Il Solata 2010, Monterosso val d’Arda, Colli Piacentini DOC di Vigneto Cardinali, è chardonnay 30%, altrettanto di malvasia di Candia aromatica, ed il restante ortrugo e per l’appunto, marsanne.

Si presenta nel bicchiere giallo dorato e luminoso; ha necessità di tempo per potersi aprire, ma bastano pochi attimi nel bicchiere per far uscire un complesso panorama olfattivo.

Albicocca e pera, buccia d’arancia, fiori bianchi, pepe bianco, salvia: veramente notevole l’ampiezza e la finezza del bouquet.

Appena in bocca si percepisce subito la sua struttura vigorosa, sorretta da acidità quanto serve e da una gradevole sensazione zuccherina. I 13.5° di alcool si sentono tutti e regalano calore piacevole.

La sua struttura lo può sorreggere per altri tre o quattro anni senza alcun problema.

E’ tipico accompagnarlo con un risotto alla zucca o con gli asparagi, pollo alle erbe, pesce di fiume arrosto. 

Il prezzo è nella fascia 10-14 €.

Taggato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.