I vini dell'Emilia Romagna, Note di degustazione

La Stoppa Ageno IGT Emilia Bianco 2014

ageno 2014

È difficile catalogare l’Ageno de La Stoppa come vino bianco, ma naturalmente non esiste una denominazione orange. Elena Pantaleoni, che si avvale della collaborazione di Giulio Armani, vignaiolo a sua volta, produce questo vino sui colli piacentini da Malvasia di Candia aromatica (dal 60 al 90%), Ortrugo e Trebbiano a completare.

La macerazione sulle bucce, da 30 a 60 giorni in funzione dell’annata e del raccolto, avviene in vasche d’acciaio e la fermentazione in botti da 40 hl, esauste per non aggiungere nulla alla naturalità delle uve. Qui rimane per 12 mesi, e poi aspetta altri mesi in bottiglia.

Ageno 2014 – note di degustazione

ageno 2014Appena versato nel bicchiere, il colore ricorda le pentole di rame, con la stessa consistenza e lievemente torbido; come scorre il tempo, il vino si schiarisce e la luce che lo attraversa acquista una sfumatura più dolce, tendente alla buccia di cipolla.

Anche il profumo si modifica man mano che il vino aspetta nel bicchiere (anche se non sono riuscito a farlo stare molto, lì dentro…). Gli aromi sono delicati e allo stesso tempo decisi ed evidenti; il bouquet è davvero ampio, nocciola, pinoli, miele di castagno, una nota di cedro candito. Con una attesa di una decina di minuti escono al naso profumi più forti, smalto, datteri, tamarindo. 

Al palato è evidente il tannino, stemperato da una lieve morbidezza; gli aromi ritornano anche in bocca, trasportati dalla sua buona vena alcolica. Di corpo robusto, risulta comunque di grande bevibilità, soprattutto se accompagnato da pietanze altrettanto succose.

Nel mio caso l’abbinamento era tutto a base di cucina romana della tradizione, dai rigatoni con la pagliata alla coratella, e ha dato il suo contributo anche con la semplicità di un piatto di spaghetti alla vignarola, con fave, piselli, carciofi, asparagi e guanciale.

Taggato ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.