Il mondo del vino non se la passa molto bene, ma i vignaioli sono legati al loro territorio ed alle persone che ci abitano. La solidarietà in vigna è un atteggiamento normale per i produttori, fa parte del loro vivere quotidiano. Il vino è sociale per sua natura, coinvolge, unisce.

Territorio solidale

Leggo il comunicato di Studio CRU, un comunicato stampa che punta dritto sia al sentire proprio un territorio che alla risoluzione di un problema. Non può essere una soluzione definitiva, naturalmente, ma nel momento della necessità è una boccata di ossigeno per entrambi.

L’azienda vinicola Le Morette è a Peschiera del Garda, e le sue vigne sono Lugana e Bardolino, i vitigni tipici di queste terre. Per un’azienda vinicola scegliere di valorizzare i vini locali significa un lavoro attento e non sempre facile. La conseguenza è un forte attaccamento al proprio ambiente ed alle persone che lo abitano.

Un problema per Le Morette in questa fase di quarantena, come quello di tante altre aziende agricole, è stato la mancanza di personale. Gli stagionali non potevano spostarsi per andare in vigna, nei campi o in cantina a lavorare, la natura non si ferma con un decreto. Guardandosi attorno, si sono resi conto però che la soluzione del loro problema poteva essere una parziale soluzione anche dei problemi di altri.

L’azienda Peschiera Viaggi aveva dovuto tenere fermi i propri pullman turistici, e gli autisti erano quindi senza lavoro. Ed è qui che scatta la solidarietà in vigna di Le Morette; vi lascio leggere il comunicato stampa di Studio CRU, dove è spiegato tutto.

Da parte mia non conoscevo questi vini, non li ho mai assaggiati. Spero di potermi presto spostare per andarli a trovare nella loro cantina e magari parlarvene qui. Perché anche questa è una storia del vino.

Il comunicato di Studio CRU

Questo è il comunicato integrale di Studio CRU:

SOLIDARIETÀ IN VIGNA A LE MORETTE: DALLA CASSA INTEGRAZIONE ALLA CANTINA

Per far fronte alla carenza di manodopera stagionale, l’azienda ha coinvolto nelle operazioni in vigneto una squadra di autisti di Peschiera Viaggi rimasta senza lavoro 

Nasce dalla necessità di non fermarsi e di trovare una soluzione alla mancanza di manodopera l’incontro tra l’azienda agricola Le Morette di Peschiera del Garda (VR) e la società di noleggio autobus e pullman Peschiera Viaggi.

Il titolare Marco Cussolotto e la sua squadra di quindici autisti lavoreranno in questa stagione nelle vigne dell’azienda guidata da Fabio e Paolo Zenato. Rimasti senza lavoro a causa del Covid-19, dopo aver fatto ricorso alla cassa integrazione, a partire da maggio i dipendenti di Peschiera Viaggi hanno deciso di dare una mano nei lavori in vigneto. Dopo un breve periodo di formazione, sotto la guida di Paolo Zenato, gli autisti si occupano ora della spollonatura e della gestione della chioma del vigneto, operazioni fondamentali nella viticoltura moderna di qualità. Una collaborazione importante che consente anche di affrontare la carenza di manodopera stagionale che sta colpendo il settore agricolo e che, in caso di necessità, sarà rinnovata fino al periodo della vendemmia.

È un gesto di solidarietà nato spontaneamente dopo un incontro con Marco Cussolotto – racconta Fabio Zenato – Loro avevano bisogno di lavorare e noi di un aiuto in vigneto, visto che le persone impiegate di solito in questo momento non si trovano in Italia. La carenza di manodopera stagionale sta colpendo tutto il comparto agricolo. Abbiamo affrontato questo problema unendo le forze e facendo lavoro di squadra.

 

Photo by Maja Petric on Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.