All’Assemblea Generale OIV sono state presentate le stime mondiali di produzione di vino 2022 e un documento con 35 risoluzioni. L’Assemblea si è tenuta a Ensenada (Messico), la prima settimana di novembre. Il documento contiene gli indirizzi che OIV consiglia alle associazioni dei produttori per il miglioramento della produttività. Da quest’anno inoltre sono comprese anche le indicazioni che consentono una misurazione più accurata dell’impronta carbonica e della produzione di gas serra.

Effetto serra e settore vitivinicolo

Le risoluzioni possono essere scaricate da questo link. La numero OIV-CST 503H-2022 in particolare consente di avere una guida per migliorare la conoscenza dei “risultati del calcolo dei gas a effetto serra ai sensi del protocollo dell’OIV per il settore vitivinicolo”.

Questo documentoi illustra i parametri e le modalità per migliorare la comunicazione dell’impronta carbonica della produzione di vino. I consumatori sentono sempre più l’esigenza di essere informati anche su questo aspetto della produzione, e avere criteri standard per la comunicazione della carbon footprint garantisce l’affidabilità delle informazioni. Ed inoltre riduce il numero di dichiarazioni ed etichette che potrebbero essere fuorvianti o non veritiere.

La produzione mondiale di vino 2022

Sebbene durante l’Assemblea ci siano stati toni pessimisti, la produzione risulta in linea con quella dello scorso anno, solo un 2% in meno.

Poiché anche i consumi sono in calo, forse la notizia non è tanto male, e dunque sembra inutile produrre più vino di quanto se ne consumi. Federvini ha diffuso a questo proposito auesto comunicato. Nonostante alcuni errori di marketing da parte di tutta l’industria del vino.

Volendo un grafico interessante sull’andamento della produzione mondiale di vino 2022, in base ai maggiori produttori, lo trovate sulle pagine de I numeri del Vinoquesto link.

Per l’Italia si prevede una produzione di 50 milioni di ettolitri, (il 19% del totale mondiale) confermando quindi le buone produzioni degli anni passati (2020 escluso).

Foto di Hayffield L su Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.