I vini della Toscana, Note di degustazione

Tenuta Casteani Sessanta 2010

Avevo già avuto modo di bere il 60 di Tenuta Casteani, ma probabilmente mi era sfuggito di mente. E’ merito di Samantha, aka AliceInWonderland, avermi rinfrescato la memoria durante un evento organizzato da GoWine, la cui qualità continua a migliorare.

E così entro nella sala dell’Hotel Quirinale a Roma e praticamente la prima persona che vedo è proprio lei dietro al banco che illustra i vini ad un paio di visitatori.

Tenuta Casteani 60 2010Tengo quindi per ultimi gli assaggi dei vini di Tenuta Casteani, così da avere più tempo per la degustazione.

Quando arrivo al 60 2010, 80% di Sangiovese e 20% di Alicante, mi rendo conto di aver trovato il vino top della serata; Samantha se ne accorge e decide di regalarmi una bottiglia,  di Sessanta 2010 Monteregio di Massa Marittima DOC, che quindi ora condivido con voi (nel senso di note di degustazione, of course).

Vinificato in acciaio, metà del vino termina l’evoluzione in barriques usate, dove viene svolta la malolattica; un anno di bottiglia serve poi per completare l’affinamento.

Veniamo alle note di degustazione.

La bottiglia è stata aperta circa mezz’ora prima per lasciarla respirare un po’.

Un agrume di buona intensità e ciliegia matura danno un buon segno distintivo, accompagnati dalla maturità del sandalo e del tabacco. E’ evidente anche un sentore di melagrana che aggiunge freschezza all’olfatto.

Questa freschezza si ritrova anche al palato, che con i tannini ben percepibili e fini fornisce una gradevole bevibilità; anche in bocca è evidente la parte agrumata e non dispiace affatto il finale leggermente sapido.

Finale di lunghezza discreta, ma non travolgente, dove si ritrova la melagrana.

Vino ben adatto al pasto, ad esempio con le classiche lasagne rosse di carne ed una tagliata di vitello aromatizzata con aceto di mele.

Un bel regalo da portare a pranzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.