I vini della Toscana, Montalcino, Note di degustazione

Tiezzi Poggio Cerrino 2011 Brunello di Montalcino

Montalcino

Nella temperie dell’ante-anteprima le occasioni di bere Brunello 2011 si fanno via via più frequenti. Di ritorno da un passaggio da Giacomo Bartolommei, raccontato su Intravino, ad attenderci a casa c’era un dilemma liquido tra le prime bottiglie giunte al covo di Castelnuovo dell’Abate.

Montalcino Tiezzi 2011Il primo pranzo nella nuova casa è stato fortunato e festoso; mangiare con Sant’Antimo a un dipresso e gli occhi all’Amiata è una gioia inusitata.

Se poi si aggiunge la pregiatissima delegazione di una famiglia del vino, peraltro a noi molto cara oltre il vino, l’inaugurazione prende tutto un altro sapore – e per fortuna, considerato che la poca dimestichezza con la nuova cucina ha infierito sul primo piatto. Meglio è andata con antipasto e secondo).

La prima cena è stata ugualmente fortunata e festosa: senza più delegazione, ma con un plenipotenziario in sua vece.

Poggio Cerrino 2011 è un piccolo sovvertimento del 2010: aperto e succoso, equilibrato, lontano dal predecessore ombroso e inquieto dei primi (e secondi) assaggi, già in questo testimone di un’annata affatto diversa. Pieno all’olfatto, disteso e risolto nel frutto scuro con ciliegia e ribes nero, svariato di muschio, cuoio, cenere e ferro. Note nitide e ben composte. Pacatezza e intensità da annata calda con slancio e freschezza sottesi. Frutto integro e maturo in evidenza al palato, ben integrato nella sensazione iniziale di pienezza avvolgente e in quelle di freschezza autentica e tensione raccolta in progressione.

Richiami a humus, origano, alloro, tabacco, liquirizia, sale dolce. Precisione nella qualità e nel rilascio degli aromi. In persistenza gli ulteriori, precisi riscontri di ciliegia, terra e sale.

Ha smesso l’abito serio e scuro. Ha evitato i colpi di calore. Mostra di sé un contegno meno consueto ai più, più sereno e disinvolto. È bontà e identità anche così.

Taggato ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.