Vino bianco, Lazio, i castelli romani che offrono la mineralità del territorio vulcanico attorno alla capitale, e ovviamente la capacità del produttore, fanno di questo Frascati Superiore un vino estremamente gradevole da bere. Se volete leggere altre note di degustazione, potete visitare questa pagina.

Ne ho prese due bottiglie, una bevuta in estate e la seconda in inverno, abbinamenti di cibi diversi per gusto e leggerezza; in entrambi i casi l’Abelos 2020 Bio si è comportato molto bene. Classici bucatini all’amatriciana in estate, formaggio e castagne in inverno, ma il Frascati Superiore di De Sanctis ha tenuto in modo egregio. Veniamo alle note di degustazione

Note di degustazione Abelos Frascati Superiore

Le uve sono quelle classiche del territorio, Malvasia Puntinata per l’80%, Bombino bianco il restante 20%; vigne che hanno fra 35 e 50 anni, territorio vulcanico, altitudine circa 250 metri. Macerazione separata delle due uve per 15-20 giorni e fermentazione in vasche d’acciaio. Il terreno attorno Roma ha caratteristiche uniche e che consentono di produrre vini che, commercialmente, meriterebbero molto di più.

Al naso i profumi sono di pera e mela verde, piuttosto intensi e gradevoli, con un finale di nocciole; in bocca risulta morbido e corposo, una gradevole nota sapida data dalla mineralità rinfresca il palato. Finale non eccessivamente lungo, ma con un ritorno nasale di nocciola.

Corpo e mineralità lo rendo adatto all’abbinamento con abbacchio scottadito o la classica coratella, naturalmente insieme ai carciofi.

Abelos sul Web

Presente nei maggiori marketplace specializzati, non è acquistabile direttamente sul sito del produttore; c’è la possibilità di visitare la cantina ma sul sito non è presente un form di prenotazione. I prezzi variano tra €10-14,50, su Vivino ha ricevuto 3,8/5 da 504 utenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.