Interessante iniziativa di Samuele Ambrosi, titolare del Cloakroom Cocktail Lab di Treviso, pluripremiato nei più prestigiosi concorsi internazionali, di ideare cocktail a base di Asolo Prosecco ed abbinarli a piatti dei formaggi tipici veneti.

Se vuoi saperne di più su come si produce il Prosecco, leggi questo post.

Vi riporto qui il comunicato stampa di Studio CRU dove potete leggere tutte le informazioni necessarie per visitare questo evento fatto di cocktail e formaggi e naturalmente di Asolo Prosecco.

COCKTAIL, FORMAGGI E CALICI

La Mixology interpreta l’Asolo Prosecco a Caseus Veneti

Sette inediti miscelati a base di Asolo Prosecco, ideati da Samuele Ambrosi, protagonisti il 25 e 26 settembre a Piazzola sul Brenta, tra show cooking e degustazioni guidate

L’Asolo Prosecco torna ad affiancare e promuovere la ristorazione veneta e le eccellenze gastronomiche del territorio e lo fa in una maniera inedita. Uno dei più noti bartender italiani, Samuele Ambrosi, titolare del Cloakroom Cocktail Lab di Treviso, pluripremiato nei più prestigiosi concorsi internazionali, ha infatti ideato sette cocktail a base di Asolo Prosecco e di liquori e distillati del territorio asolano per accompagnare i piatti che valorizzano i formaggi veneti, preparati da sette chef nel corso degli show cooking in programma a Caseus Veneti, la grande rassegna casearia.

Sarà in calendario sabato 25 e domenica 26 settembre

Villa Contarini di Piazzola sul Brenta (Padova)

Insieme all’Asolo Prosecco, tra gli ingredienti miscelati da Ambrosi figurano il gin Cento Orizzonti e l’amaro Alpe Madre di Genziana Distillati; distilleria di Pieve del Grappa, località dell’area di produzione della denominazione asolana, sono elaborati entrambi a partire dalle essenze botaniche della Rocca di Asolo e dei colli circostanti. In questo modo, i gusti e i sapori del territorio dell’Asolo Prosecco intendono interpretare al meglio il tema di questa edizione di Caseus Veneti, ovvero la sostenibilità.

Gli stessi chef Saimir Xhaxhaj del Ristorante La Canonica di Verona, Edoardo Caldon di Fuel, Ristorante in Prato di Padova, Giovanni Merlo del Ristorante La Paterna di Giavera del Montello (Treviso), Davide Di Rocco del Di Rocco Bistrot – Cà Matta a Noale (Venezia),Serghei Hachi dell’Osteria Al Cantinon a Venezia, Simone Selva del Ristorante Wistèria a Venezia e Nicolò Pinto di Vittoria dal 1938 a Venezia, sono stati selezionati dalla sommelier Adua Villa e dal critico enogastronomico Marco Colognese; condurranno gli show cooking, proprio perché nel loro lavoro rappresentano al meglio l’idea di una cucina sostenibile e in particolare perché nell’ideazione delle loro ricette hanno lavorato sull’eliminazione degli sprechi, sulla stagionalità dei prodotti e sull’origine locale.

Formaggi e bollicine


Oltre a essere il fondamento della mixology, nel corso di Caseus Veneti le bollicine asolane, nelle tre versioni extra brut, brut e extra dry, accompagneranno anche le degustazioni guidate dei formaggi veneti a marchio DOP (denominazione di origine protetta) e STG (specialità tradizionale garantita) nei quattro appuntamenti previsti la domenica: 

Una montagna di formaggio con l’Asolo Prosecco che sposa il Montasio e il Monte Veronese, Il gigante e la bambina con il Grana Padano e la Casatella Trevigiana, Il fiume e l’altipiano con il Piave e l’Asiago e Le diverse consistenze della filata con il Provolone Valpadana e la Mozzarella STG. Si potrà poi assaggiare l’Asolo Prosecco anche nei due stand consortili allestiti nell’area esterna alla villa.


L’ingresso e tutti gli appuntamenti di Caseus Veneti sono gratuiti. Oltre agli show cooking e alle degustazioni di formaggi veneti abbinati all’Asolo Prosecco, sono in programma assaggi guidati, mostre di prodotti caseari, mercati e attività anche per i più piccoli.


Press info:

Studio Cru
la buona comunicazione
Viale Verona, 98
36100 Vicenza

Tel 0444 042110

La foto di copertina del post fa parte del pacchetto press di Studio CRU.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.