Sarà che viviamo tutti dentro qualche bolla, ma soprattutto lo scorso anno non ho fatto altro che leggere notizie sui Celebrity Wines, vini lanciati, prodotti o sponsorizzati dai VIP di musica, cinema e sport.

Già qui in Italia ne abbiamo alcuni esempi, da Al Bano a Sting (mi si perdoni l’abbinamento esoterico), ma ormai sono diventati produttori storici, e non fanno o quasi notizia.

Qui c’è un elenco più o meno aggiornato dei personaggi dello star system che hanno fatto parlare di se sull’argomento vino. Non tutti loro producono realmente i loro vini, ma prestano il loro nome e la notorietà. Insomma, fanno da influencer in pratica. 

In genere hanno una propria linea commerciale di vendita, visto che il brand è il loro, e questo significa che i consumatori sono più interessati al marchio e all’appeal del marketing che non alle note di degustazione. D’altra parte è proprio questo il motivo, o almeno quello principale, di vendere un prodotto con il proprio brand; si usa la notorietà acquisita in altri settori e poi si vende di tutto.

Star system e vino, buon abbinamento

Cameron Diaz  nel 2020 ha lanciato la sua linea di clean wines, ossia vini puliti; ne ho scritto in questo post. Naturalmente, qualunque cosa voglia dire, le critiche ci sono state da più parti; una operazione di marketing abbastanza chiara, direi clean. Uve che arrivano da Spagna e Francia e poi assemblate per produrre le bottiglie.

Sarah Jessica Parker, anche lei con un rosé che va tanto di moda e fa trendy; il vino si chiama Invivo X e le uve vengono dalla Provenza, non si sa altro tranne che fa molto ‘cool’ berlo con gli amici. A New York, ovviamente. 

Kylie Minogue ha lanciato la sua seconda linea di vini, ancora un rosé di Provenza chiamato The Collection, acquistabile esclusivamente dal suo sito web. La prima serie di etichette, The Signature lanciata un paio di mesi fa, ha avuto un buon successo. Tre vini, un rosé, un rosso ed un bianco venduti anche sul sito di Tesco UK.

Continuiamo la carrellata di celebrity wines con una coppia celebre, Brad Pitt e Angiolina Jolie. Nonostante siano separati dal 2019, il brand costituito dalla loro coppia continua a far vendere. Sono insieme proprietari di Chateau Miraval in Provenza, da cui hanno prodotto delle bollicine che loro chiamano Champagne, anche se non si potrebbe. Però i coproprietari della tenuta sono anche produttori nella regione di Champagne, ed oltre tutto è uno Champagne rosé, che fino ad ora non esisteva. Comunque sia, la bottiglia verrà immessa nel mercato a metà ottobre ad un prezzo che dovrebbe essere di 140$.

Rosé, Champagne e Prosecco, i più amati dalle star

Di certo lo Champagne ed il rosé sono due tipologie di vino che vanno molto bene, per quel che riguarda le vendite. Soprattutto sono due vini che si adattano perfettamente al mondo delle celebrità dello spettacolo. Sarà per questo motivo che anche Idris Elba ha iniziato a produrre vini di entrambi i tipi. Il rosé di Provenza, tipico blend di Grenache e Cinsault,  è prodotto da Chateau Sainte Marguerit; lo Champagne sarà un blanc de blanc prodotto da Questa non è una vera e propria cantina vinicola, quanto una scuola di vinicoltura legata all’Università di Reims.

Anche uno dei vini italiani più bevuti in UK si è unito ad un volto noto della moda e del cinema. La cantina si trova a Valdobbiadene ed è proprietà della famiglia Biasiotto. Stiamo quindi parlando di Prosecco e di Cara Dellevingne, che ha visto un’ottima occasione per entrare nel mondo del vino.

La modella, insieme alle due sorelle Poppy e Chloe, ha stretto una partnership con i Biasiotto per produrre la linea Della Vite, che comprende un Prosecco Superiore DOCG ed un Treviso Prosecco DOC.

E poi abbiamo Jay Z con il suo Armand de Brignac, una maison di Champagne dove il rapper ha recentemente aumentato la sua quota di partecipazione. Il vino, chiamato anche Asso di Spade per via dell’immagine impressa sulla bottiglia, era già apparso nel 2006 in uno dei suoi video, Show Me What You Got. 

Mercato e prodotto entrambi importanti

La lista dei Celebrity Wines non si esaurisce qui; Snoop Dogg con il suo gin al sapore di fragola, Antonio Banderas con il Ribeira oppure James Cameron che ha acquistato un’azienda vinicola in Canada. 

Ma come dicevo all’inizio, negli ultimi due mesi questa moda sembra si sia consolidata e accelerata. I consumatori sono attratti molto più dal packaging e dal marketing, che non dalle analisi organolettiche, e questo è quel che accade per ogni altro prodotto. Sul vino in lattina ad esempio potete leggere questo mio post

Perché per il vino dovrebbe essere diverso? La bravura nella produzione di vino di noi Italiani, e a seguire i Francesi, forse ci ha fatto perdere di vista il punto fondamentale, ossia il mercato e le vendite. Fare un buon vino e non saperlo vendere non è una scelta molto furba, in un mercato globale dove prima o poi i concorrenti saranno Australia, Regno Unito e Canada.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.