MontalcinoBRUNELLO SELEZIONE (2008) E RISERVA (2007)

Il Poggiolo Sel. Terra Rossa 2008. Naso di contenzione (in senso storico-medico): è fermo, monastico e scarnito. Timidi cenni di distillati di frutta, acqua di fiori (viola, ciclamino), edera e pepe. In bocca l’acidità non è propriamente infusa e si sviluppa in staccato, stenta a muoversi in equilibrio con la parte più calda, solare e carnosa. Tannini rustici ma non invadenti. Finale tra pungente e scottante per l’alcol, ma il vino ha un suo senso e lo rende nella fedeltà delle sensazioni retrolfattive (frutto, spezie).

Il Poggiolo Sel. Bramante 2008. Il più aperto, sostanzioso ed ampio tra i Brunello di casa. Artemisia, ribes, ciliegia rossa, cipresso, cardo e, introdotte dalla vaniglia, note da ascrivere al contenitore. Apre, procede, chiude senza scosse, né particolari emozioni. Corretto. Probabilmente incompiuto, da riprovare.

L’Aietta Riserva 2007. Visti i numeri (300) si tratta di poco più che una testimonianza. Dei tre è il più profondo e serrato. Sa molto ma non parla. Il naso non c’è, salvo sparuti cenni a rovo e cortecce. Nell’attesa che si compia, la bocca già soddisfa per ampiezza, lunghezza e definizione. In itinere.

La Fortuna Riserva 2007. Cronache dal sottobosco, presenze fungine e floreali (ciclamino) incluse. Se ne intuisce l’ampiezza al levarsi di una variegata folata balsamica. In bocca ha molto calore, peraltro in equilibrio con l’acidità che assicura tensione e regolarità allo sviluppo gustativo. Per questo il vino è già godibile e, particolare non comune, spicca per il ruolo dell’alcol che è buono e dinamico, non scotta, si produce in saporosi riverberi e sottolineature.

La Mannella Sel. I Poggiarelli 2008. Frutta da matura a cotta, rafano, after eight. Acquista slancio dopo qualche tempo e si apre su note più fresche (fiore, frutto rosso) e speziate. Al sorso è opulento, molto largo ma non scomposto nell’estrazione, non lunghissimo ma dal finale pulito e dal tannino nettante.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.