Montalcino

ROSSO DI MONTALCINO 2011

Ridolfi. Gesso e pietra bagnata all’olfatto, insieme a ciliegia e ribes freschi, alloro e rosa rossa. Attacco sapido, sviluppo in pulizia e tensione con nitidi riscontri di frutta rossa, freschi e dolci al contempo. Netto e fine, ben portante anche in chiusura grazie alla persistenza del frutto e alla presenza tattile, con tannini giustamente temperati.

Salvioni. Ampio e vivace al naso, con note balsamiche e di ciliegia rossa e mela annurca a bilanciare quelle più mature e grasse di carne, lardo, creta e miele caldo. Bocca piena, sinuosa e ben scandita, che fino a un certo punto si sviluppa in calore e morbidezze ma senza adagiarsi, e si slancia diritta in progressione, rinfrescata dall’acido e trapunta di sale. Lunga persistenza fruttata e sapida.

San Polino. Le sensazioni olfattive richiamano frutta matura e dolce, felce, fiori di campo, più in fondo terra e ferro. Con queste premesse, il suo sviluppo al palato prende di sorpresa: è dritto e molto fresco in attacco, energico e coinvolgente nello sviluppo. Si fa più caldo dopo la fase centrale ma senza eccedere. Tannini ben temperati e lunga persistenza su ricordi fruttati.

San Polo. Piacente, profumato, più ricercato che coinvolgente ma assolutamente corretto. Apertura in ampiezza e intensità con frutta rossa, rosa e sciroppo di ribes, quindi l’assestamento su note fruttate di maggior definizione e maturità. Buona progressione gustativa e discreta persistenza. Tannini piccoli e gentili, adatti a un vino passante e magro.

Sesti. Molto buono. Finezza e intensità minerale – ferro, sale e creta in felice combinazione – aggiungono profondità allo spettro olfattivo già ricco di spunti floreali e fruttati – ribes, ciliegia, arancia, melagrana e rosa. A tanto spessore fa riscontro un sorso disinvolto, energico, di grande presenza e precisione, dalla dinamica coinvolgente. Nitide, lunghe sensazioni finali di erbe fini, spezie dolci e sale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.