Spero vivamente per voi che conosciate già i vini di Cantine Barbera, l’azienda vinicola che Marilena conduce con vigore ed intelligenza, come Coste al Vento Grillo Sicilia DOC 2013. Senza farsi trasportare dai vari mainstream, produce i propri vini con estrema attenzione al territorio sia per quel che riguarda il lavoro in vigna, che per quanto attiene alla conoscenza della storia e della geografia dei luoghi dove sono le sue vigne.

Trovare i vini di Marilena Barbera in enoteca a Roma non è facile, ma fortunatamente esistono i canali online, come Vinix ed altri, e soprattutto le fiere dove è possibile acquistare quelle bottiglie che normalmente non si vedono sugli scaffali.

Della chiacchierata fatta a Piacenza durante Sorgentedelvino Live ho già detto; Marilena, se mi leggi, sto aspettando il racconto della storia della vite trovata sulla spiaggia.

L’adozione della viticoltura biologica è stata, come racconta lei, un atto di rispetto per il posto dove vive e dove fa il vino, la solarità di Marilena è quella che si ritrova in bottiglia. Sarà anche una frase fatta, ma non si può scollegare il vino dal produttore, e questo vale per ogni bottiglia. Per questo spesso dico che il modo migliore per gustare un vino per la prima volta, è conoscere il vignaiolo. Meglio ancora, bisognerebbe conoscerlo nel posto dove lavora, andandolo a trovare in cantina e guardando le vigne.

Cantine Barbera Coste al Vento Grillo 2013

I canali di vendita sono un mezzo, non un fine. Il fine è bere un vino che possa migliorare il momento in cui lo stiamo bevendo, un pranzo con gli amici o un panino mangiato da soli. I vini da meditazione a mio avviso sono una sciocchezza, si può meditare con un qualunque vino che ci predisponga a farlo. Al massimo, vini da relax.

E poi, la parola meditazione è un po’ troppo abusata, rimanda a pensieri di alto livello, chi siamo dove andiamo da dove veniamo, mentre invece i nostri pensieri vanno a cose molto più prosaiche, una bolletta da pagare, un appuntamento di lavoro, il futuro dei figli, un libro che abbiamo letto. Un amore, passato o presente, o magari futuro.

Se vogliamo quindi abbinare un momento della giornata alla bevuta del Grillo di Marilena Barbera, direi che è il vino adatto alle occasioni allegre, un pranzo senza fronzoli o salse pesanti, una giornata di sole al prato o gamberoni grigliati. 

Il Grillo è uno dei vitigni più sottovalutati d’Italia, spettacolare con i suoi profumi, ha la capacità di offrire potenza e leggerezza insieme. Passiamo senz’altro alle note di degustazione del Coste al Vento 2013, Grillo in purezza dalle Cantine Barbera.

Un vigneto di 16 anni a 230 metri di altitudine, che prende in pieno il sapore marino; il colore nel bicchiere non è solo giallo paglierino, ma è soprattutto luminoso, guardare attraverso il bicchiere è come aprire una finestra sui panorami marini che le viti di Marilena vedono tutti i giorni. Due mesi in tonneau di Allier, 4 mesi in acciaio e riposo di 3 mesi in bottiglia.

Profumi fini e ben distinti tra loro, spiccano le erbe officinali come rosmarino e salvia, per poi ammorbidirsi con gli aromi di pesche ed albicocche, ed un finale di té verde che ritroveremo al palato.

Al momento dell’assaggio troviamo un vino con un bel corpo, di struttura, alcolico (13°) e soprattutto sapido e fresco, merito quest’ultimo anche della vendemmia leggermente anticipata, prima quindicina di settembre, con le uve ancora non al massimo della maturazione. Il vino scorre sulla lingua lasciando nette tutte le sensazioni di sapidità e alcolicità, non ultima una morbidezza necessaria per togliere qualunque spigolo.

Il sapore delle erbe è inconfondibile anche in bocca, viene in mente una buona mela gialla matura, con la mineralità a fare da sottofondo e da legante con il mare. Il finale riprende un’idea di té verde che come dicevo, era presente anche al naso.

Buon finale, lungo ma non eccessivo, con la bocca che rimane molto fresca. 

In definitiva un vino che può essere considerato un vino quotidiano, con tutta la nobiltà di questa categoria, la giusta bottiglia praticamente per ogni giorno. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.