Ecco il vino dell’estate, un rosato naturalmente, il Suffonte Cerasuolo d’Abruzzo  2014 di Lorenza Ludovico.

Lorenza è una cara amica che nonostante la relativa vicinanza (da Roma a Vittorito ci vuole poco più di un’ora di comodo viaggio), non riesco ad incontrare spesso.

L’ultima volta è stato a Navelli, dove lei come altri produttori abruzzesi e laziali erano appena reduci dalla gelata di fine aprile che ha bruciato gran parte delle uve. Da quel che ho visto, riuscirà a salvare qualcosa, nel suo ettaro poco più di vigna allungata sui colli della Valle Peligna. Di certo, per una produzione di poche migliaia di bottiglie, è una vera e propria disdetta.

[wc_box color=”success” text_align=”left”]

Il Suffonte Cerasuolo d’Abruzzo 2014 risente positivamente dell’annata piuttosto piovosa, così che questo vino privilegia la delicatezza dei profumi alla struttura corposa del Montepulciano d’Abruzzo.

[/wc_box]Il colore non è eccessivamente carico, mentre gli aromi riflettono non solo la tipicità della piccola frutta rossa (fragoline, ciliegie) ma anche una idea di erbaceo e vegetale che, nonostante la leggerezza, contribuiscono al piacere dei profumi.

[wc_box color=”secondary” text_align=”left”]

cerasuolo abruzzoSuffonte Vino Cerasuolo D’Abruzzo DOC Annata 2014

Vitigno: 100% Montepulciano d’Abruzzo

Suolo: 3000 mq – argilloso

Esposizione dei filari: esposti ad est

Altitudine: 300 m

Età media delle viti: 10 anni

Densità d’impianto (ceppi/ha):3000 piante/ha

Produzione per ceppo (kg/pianta):2kg/pianta

Produzione per ettaro (q/ha):100q/ha

Trattamenti: concimazione con stallatico misto (annuale), solfato di rame e zolfo bagnabile (maggio-luglio:7 trattamenti annuali)

Fertilizzanti: assenti[/wc_box]

Al palato è davvero un vino da bere a tutto pasto, senza esagerare con cibi troppo speziati o conditi, come può essere normale in estate. La freschezza naturale del vino si nota anche alle temperature adatte all’estate, diciamo attorno ai 10°, tenuto nello sportelo del frigorifero e fatto respirare per una decina di minuti stappato, prima di servirlo.

[wc_box color=”secondary” text_align=”left”]

Data inizio vendemmia:inizio ottobre

Modalità di vendemmia: manuale in cassetta

Vinificatori: acciaio

Macerazione: totale assenza di bucce

Anidride solforosa: 8 gr/quintale di metabisolfito di potassio in polvere dopo la fermentazione.

Lieviti selezionati: assenti

Filtraggi: assenti

Chiarifiche: assenti

Affinamento in acciaio: 10 mesi

Titolo alcolometrico: 13,15

Acidità (g/l): 6,58 Ph: 3,13

Anidride solforosa libera (mg/l all’imbottigliamento): 15

Anidride solforosa totale (mg/l all’imbottigliamento): 47

[/wc_box]

Sapidità gradevole nel finale che lo aiuta anche in abbinamenti più fantasiosi, come una pasta alle sarde o i tipici abruzzesi spaghetti alla chitarra, magari con un sugo di lepre.

Il prezzo è più che abbordabile, [wc_highlight color=”green”]8€ per una buona bevuta[/wc_highlight] con il Cerasuolo di Lorenza Ludovico sono ottimamente spesi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.