Cosa bere con il cioccolato è sempre una scelta difficile, specie se ad alto contenuto di cacao.
Se per i bambini va bene la semplice acqua leggermente frizzante (non certe bibite gasate e scure, per piacere!), o del buon latte tiepido, noi adulti quale vino o liquore possiamo associare ad un cioccolato magari al 75% o all’80%?
Potremo dirigerci verso vini o liquori che abbiano un elevato grado alcolico, tannini discreti e non aggressivi, complessi, di buona morbidezza e lunga persistenza.
Vini o liquori dunque che puliscano bene il cavo orale dal cioccolato e che lo preparino per il morso successivo.

Dal Barolo Chinato in poi

Quindi, se il cioccolato che stiamo assaggiando non è eccessivamente amaro, si può scegliere un classico Barolo Chinato, vino liquoroso ottenuto da Barolo con aggiunta di una miscela di zucchero e alcool aromatizzato con china, genziana e rabarbaro.
Oppure il raro liquore ALA (Antico Liquorvino Amarascato), vino siciliano tipico di Casteldaccia (Palermo) prodotto con Frappato, Nero d’Avola e Perricone, che ha intensi aromi di confettura di amarene e prugne, cannella, vaniglia, mandorla; invecchiato a lungo in botte viene poi aromatizzato con un infuso di foglie di marasca.
Anche il Moscato di Scanzo può essere adatto per accompagnare un buon cioccolato non eccessivamente carico, o un Montefalco Sagrantino passito.

Se siamo amanti dei vini francesi, accompagneremo il nostro cioccolato fondente con un buon bicchiere di Pineau de Charentes, un blend di mosto d’uva (Ugni Blanc e Folle Blanch per il bianco, Cabernet Sauvignon e Merlot per il rosé) a cui è stata aggiunta acquavite d’uva.

Bere con il cioccolato, Porto, Marsala o Armagnac?

Se andiamo verso cioccolati amari, un fondente all’85% ad esempio, dovremo rivolgerci sicuramente sui vini fortificati o ai distillati, con un grado alcolico ben più elevato rispetto al vino, e che aiutino a ripulire il palato, rinfrescarlo, ed accordarsi egregiamente con il sapore del cioccolato.
E quindi direi sicuramente un Porto Vintage con 10 anni di affinamento, uno Xeres spagnolo o ancor meglio un Marsala Superiore; in Francia possiamo prendere un Banyuls, un vino fortificato prodotto come il Porto aggiungendo alcool a metà della  fermentazione, quando gli zuccheri sono ancora alti, e dopo imbottigliato viene esposto al sole così da maderizzarlo.

Una birra speziata e due cioccolatini fondenti

Per i distillati è immediato preferire un Rum invecchiato o un Cognac XO, o un Armagnac che non abbia più di cinque anni di affinamento.

E cosa dire delle birre? Ne esistono di quelle artigianali di davvero ottime in abbinamento, basta farvi consigliare dal vostro enotecaro di fiducia. Vi posso consigliare una Pale Ale, per restare nel classico, o una speziata al miele o meglio ancora all’arancia. Può essere la vera scoperta dell’abbinamento, mai facile con il cioccolato e dolci derivati.

Bene, per ora la carrellata su cosa bere con il cioccolato è terminata, sebbene ci sarebbe da scrivere ancora molto sui luoghi da cui proviene e le storie a cui è legato, o ancora raccontando i vini a cui ho solo accennato.
Spero che questo post vi abbia fatto venir voglia di cioccolato, quello buono s’intende, accompagnandolo ad un momento di tranquillità  che è condizione indispensabile per poter gustare a pieno i sapori e per far durare a lungo, anche nei ricordi, piccoli attimi di perfezione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.