Tra le numerose appelation della Cotes du Rhone, quella del Villages Cairanne è certamente da tenere nel proprio taccuino.
La Cairanne è una AOC composta da una ventina di comuni che hanno ottenuto la possibilità di aggiungere il proprio nome alla più famosa Cotes du Rhone, ossia la Valle del Rodano. Sebbene sia solo una denominazione Villages, i vini prodotti in Cairanne sono di indubbia buona qualità, con i rossi prodotti da blend di Grenache, Syrah e Mourvedre, mentre i bianchi, ottenuti generalmente da Clairette, Viognier, Marsanne e Roussanne non hanno lo stesso grado di piacevolezza.
Le estati calde della Cairanne sono ottime per dar modo alla Grenache e soprattutto al Mourvedre di sviluppare le loro potenzialità, mentre il Syrah è con queste temperature più delicato.
I 50 ha del vigneto l’Ebrescade di Marcel Richaud si trovano tra Valence ed Avignone, nella parte più a sud della valle del Rodano, a Vaison-la-romaine. Coltivazione completamente biologica certificata, raccolta manuale e resa attorno ai 40 q/ha rappresentano la filosofia di lavoro di Marcel, che in cantina non usa filtrazione né altre manipolazioni tecniche, e l’uso di solforosa si riduce a 50 mg/l, ed una parte viene vinificata e venduta senza nemmeno questa piccola aggiunta.
Oltre a produrre le AOC Cotes du Rhone e Cotes du Rhone Villages, il Domaine Richaud ha nel paniere anche un Vin de Table che proviene dalla zona più a sud del suo possedimento.
DEGUSTAZIONE
L’Ebrescade Vin de Table di Domaine Richaud è una piacevole sorpresa, considerando soprattutto che stiamo parlando del 2005, sebbene non sia consentito scrivere l’annata in etichetta.
Il colore è rosso rubino molto profondo, scuro, quasi nero.
Nonostante gli anni trascorsi in bottiglia, il naso si sviluppa quasi istantaneamente, come gli aromi non vedessero l’ora di uscire per disperdersi nell’aria. Il bouquet è ampio: si va dalla mora alla ciliegia, pepe, rosa e talco; aspettando qualche attimo in più per consentire una migliore ossigenazione, si ritrovano terra bagnata e funghi. Per un Vin de Table è più di quel che ci si può attendere.
In bocca si presenta con tanta materia, fresca e di buona struttura, ma è soprattutto l’acidità a farla da padrona, rendendo estremamente bevibile questo vino nonostante i suoi 15.5° dichiarati in etichetta che sembra quasi di non sentire. Un sapore equilibrato anche con i tannini che risultano morbidi e non invadenti, lasciando che al palato si ripresentino le stesse sensazioni dell’olfatto.
Una discreta lunghezza finale completa la bellezza dell’assaggio.
ABBINAMENTO
E’ un vino da associare con vitello arrosto, impreziosito da alloro, con agnello alla griglia con salsa di menta. o con formaggi morbidi e di media stagionatura.
PREZZO
Si trova in scaffale a prezzi che vanno dai 14 ai 20€.
