Il Cremant di Poulet&Fils AOC Cremant de Die, Rodano, buon bouquet, minerale, fresco, da abbinare a fritti di pesce o lasagna in bianco
Categoria: Francia
Pouilly-Fuissé
Carrellata geologica e storica nella regione di Pouilly-Fuissé, la zona più a sud della regione, conosciuta principalmente per lo Chardonnay, che costituisce l’80% della produzione vinicola. I rossi sono affidati al Gamay.
Maison B. Perraud – Pouilly-Fuissé 2012
Un ottimo vino da tutti i giorni, ad un prezzo accettabile (per un francese), con buone dosi di mineralità e freschezza, ma con le caratteristiche dello Chardonnay in evidenza
Domaine Cauhapé 2013 Sève d’Automne – Jurançon
Una delle zone vinicole poco note, ma che a me piacciono molto, è la regione di Jurançon, nell’estremo sud-ovest della Francia. Le uve tipiche sono il Gros Manseng, Petite Manseng ed il Camaralet de Lasseube. Situato ai piedi dei Pirenei, a sud di Bordeaux, Jurançon è poco conosciuto ma è una destinazione da mettere in lista per il prossimo viaggio…
Le fief noir, Crémant de Loire rosé
Vinificato in rosé, il grolleau di Le Fief Noir prende un nome poetico, Attimo ferma il tuo volo. In realtà è un crémant adatto per un aperitivo più che per la meditazione, ma discreto in abbinamento a piatti semplici ed estivi come una pasta al pomodoro. Semplice ed immediato.
Joseph Burrier Macon-Fuissé 2016
Denominazione poco nota, Macon-Fuissé produce chardonnay di buona qualità, adatti a pranzi estivi e antipasti leggeri. In particolare questo 2016 di Joseph Burrier aggiunge una gradevole nota di agrume. Adatto per spaghetti con le vongole