Francia, Note di degustazione

Domaine Cauhapé 2013 Sève d’Automne – Jurançon

Jurançon

Una delle zone vinicole poco note, ma che a me piacciono molto, è la regione di Jurançon, nell’estremo sud-ovest della Francia. Le uve tipiche sono il Gros Manseng, Petite Manseng ed il Camaralet de Lasseube.

Situato ai piedi dei Pirenei, a sud di Bordeaux, Jurançon è poco conosciuto ma è una destinazione da mettere in lista per il prossimo viaggio in Francia. Naturalmente, speriamo presto.

Foreste, paesaggi spettacolari, una cultura molto centrata nel vino, queste sono le caratteristiche della regione. In genere poco toccata dai tradizionali percorsi turistici, rimane una cultura incontaminata ad ogni angolo, soprattutto per quanto riguarda i loro vini. Potete leggere di più in questo mio post.

Le uve di Jurançon

L’uva principale della regione è il Gros Manseng, in riferimento alla dimensione degli acini. Il succo di queste uve è di colore grigio e mielato, piuttosto che il succo limpido con bordi bianchi della maggior parte delle uve (comprese le uve rosse, poiché il colore si trova nel pigmento delle bucce); ne risulta un aspetto sorprendentemente ricco per un vino bianco così giovane.

Il vino prodotto dal Gros Manseng è generalmente ricco di aromi di fiori e di nocciolo. I descrittori tipici sono albicocca, pasta di mele cotogne e pesche, lillà, minerali e talco. Al palato può essere relativamente aggressivo, rendendolo un abbinamento ideale con il fois gras.

Il Petite Manseng, come suggerisce il nome, è una bacca più piccola e produce anche la più alta qualità complessiva di qualsiasi uva della Francia sudoccidentale.

L’uva Camaralet de Lasseube è molto rara (indicata da Jancis Robinson nel suo libro Wine Grapes come “in via di estinzione”), poiché produce solo fiori femminili, ha rese incredibilmente basse ed è incline all’ossidazione. Tuttavia, quando viene utilizzato in un vino produce un’enorme ondata di pepe e spezie, insieme a un basso tenore alcolico.

Questo aiuta a temperare la natura a volte aggressiva del Gros Manseng. Il nostro piccolo Cauhape Jurançon Sec è in realtà composto per il 40% da Camaralet de Lasseube con il resto di Gros Manseng.

Domaine Cauhapé 2013 Sève d’Automne

Biodinamico. Le vigne sono poste fra Biarritz e Lourdes, di fronte ai Pirenei nel cuore di Bearn; Henri Ramonteu crea vini bianchi secchi e dolci da un terroir eccezionale, la terra del Domaine Cauhapé. Lungo i pendii argillosi che definiscono la provincia di Béarn nel sud-ovest della Francia, si affaccia sui Pirenei. Qui il 60% di Gros Manseng contribuisce finezza e frutta e il 40% del Camaralet locale porta una sensazione di fragranza, al naso pepe bianco e agrumi, pompelmo ed infine una evidente nota erbacea. Il tutto regala un Jurancon sec croccante e con una nota di sapidità minerale.

Da abbinare sia ai frutti di mare che a gamberi e crostacei, su foie gras o pollo arrosto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.