Marsala Florio
Il vino della Storia

Il Marsala, un Inglese in Sicilia (review)

(Questo post è stato pubblicato la prima volta su questo sito il 3 dicembre 2011). Esiste un vino quasi dimenticato, in Italia, i cui produttori negli anni ’70 hanno avuto la malaugurata e pessima idea di rovinare il più possibile. Il Marsala all’Uovo è stata una delle più orribili scelte commerciali che si possano pensare. Invece di promuovere questo prodotto,…

Continua a leggere

Il vino della Storia

Diòniso, Divinità di vinità

“Che tragedia, è finito il vino!” Sembra una frase banale, per quanto triste, eppure rinchiude in se più o meno duemila e cinquecento anni di storia. Vino e tragedia hanno un legame intimo, come tra padre e figlia, in cui una non potrebbe esistere senza l’altro. Iniziamo dall’etimologia della parola Tragedia, che può significare tanto Canto del Caprone come Canto…

Continua a leggere

Rocca di Suvereto
Il vino della Storia

Suvereto e gli Aldobrandeschi

E’ freddo, tra i boschi di sughero che dominano la Valle del Cornia, nell’aprile del 973. Scendendo dalla collina del Belvedere il marchese Lamberto, figlio di Ildebrando, si appresta a diventare il padrone di 45 tra corti e castelli della Maremma. Tra questi, il castello e la corte di Suvereto che allora era parte del contado di Populonia; la pieve…

Continua a leggere

Il vino della Storia

Il Risorgimento del vino – Parte II

Bettino Ricasoli Il XVIII secolo è stato un periodo di passaggio per l’Italia, e naturalmente anche per quella enologica. La Francia era già una nazione da vari secoli, mentre l’Italia era rimasta spezzettata in possedimenti più o meno grandi di proprietà della Chiesa, dell’Austria, della Spagna e della stessa Francia, che per governare meglio il territorio avevano a loro volta…

Continua a leggere