Mercato del Vino

Altro che prosecchino

Prosecco esportazioni

Che il Prosecco sia ormai un fenomeno enologico italiano, non c’è alcun dubbio. Sono anni che la crescita di vendite non si arresta, e sempre più mercati vengono conquistati dalle più famose bollicine venete.

Economia e Prosecco

Mediobanca dedica ogni anno un rapporto al mercato del vino, uno dei segnali che, se pure ce ne fosse bisogno, è un forte traino dell’economia locale, non solo per i produttori ma per tutto l’indotto che ruota attorno ai grappoli di glera. Potete leggere il mio post e scoprire perché il Prosecco piace, anche in Francia. 

Nel report del 2018, fra le prime 30 aziende vinicole italiane praticamente tutte hanno almeno una etichetta di prosecco fra i loro prodotti.  Prima fra tutte è Cantine Riunite & CIV, con un fatturato di 615 milioni di €, un aumento del 3% rispetto al 2017. 

Il gruppo emiliano ha fra le proprie consociate il Gruppo Italiano Vini, altro colosso della produzione; nel 2002 Cantine Riunite acquista le Cantine Maschio, e nel 2008 viene fondato il gruppo insieme a CIV. 

Il secondo posto è ancora di un gruppo emiliano, la cooperativa Caviro di Faenza, con 330 milioni di € di fatturato, seguita da Antinori con 230 milioni di €. Il Prosecco ha un buon effetto traino non solo nelle vendite, ma anche come prodotto di punta per introdursi nei mercati esteri.

I mercati esteri più promettenti in termini di crescita di volumi sono Regno Unito, Canada ed USA; la sola denominazione Conegliano Valdobbiadene, nel 2017, ha esportato in totale più di 11 milioni di bottiglie (dati I numeri del Vino), pari a circa 89.000 ettolitri. Interessante notare che il valore di queste esportazioni è stato pari, nei tre paesi, a 11,8 milioni di € (7,4 Regno Unito, 3,2 Stati Uniti, 1,2 Canada), per una media di 1,4 €/litro. In Italia sono state vendute 50 milioni di bottiglie per un valore di 280 milioni di €, ossia 7,4 €/litro.

Taggato ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.