Quando si dice ‘fare come la volpe con l’uva‘, si intende che si vorrebbe possedere una certa cosa ma, non potendo averla, la si denigra. Insomma, il motivo per cui la volpe non prende l’uva, è perché era acerba. Dice la volpe.

Il documentario della truffa

Questo è il significato di Sour Grapes, ed è anche il titolo di un film documentario che uscirà oggi 16 settembre incentrato sulla truffa milionaria dell’indonesiano Rudy Kurniawan ai danni di case d’asta e collezionisti, per la regia di Jerry Rothwell e Reuben Atlas. Trovate una ricostruzione in due parti proprio qui, la prima e la seconda.

La locandina di Sour Grapes
La locandina di Sour Grapes

Non ci sarà un vero e proprio cast di attori, perché il film, presentato a maggio all’ Hot Docs Festival di Toronto, sarà appunto un documentario, e solo alcune parti saranno recitate da attori; la figura centrale rimane quella di Laurent Ponsot, un produttore di Borgogna le cui bottiglie sono state spesso oggetto di contraffazione da parte di Rudy Kurniawan.

Non confondetelo con l’omonimo film del 1998, in cui però la storia era incentrata su due fratelli che litigano per una vincita ad una slot machine al casinò di Atlantic City, e che immagino avrete visto tutti.

Fondamentalmente Kurniawan vendeva bottiglie finte, con vino finto, a stimati collezionisti o direttamente o tramite le aste delle più importanti case mondiali, guadagnando, secondo l’FBI che l0 ha arrestato nel 2012, almeno 3 milioni di dollari.

Nel 2014 è stato condannato definitivamente a 10 anni di carcere.

Il film è stato proiettato a giugno anche allo Sheffield International Documentary Festival, UK,  ma se fate un salto ad Auckland, Nuova Zelanda, lo trovate già lì in visione al cinema Rialto.

Se riuscite a resistere all’attesa, il 16 settembre dovreste trovarlo in giro anche qui in Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.